I professionisti cercano certificazioni per diverse ragioni, tra cui la convalida delle loro competenze e conoscenze, l’agevolazione della crescita professionale e l’incremento delle opportunità di guadagno.
La certificazione Certified Authorization Professional, spesso abbreviata in CAP, rappresenta un valore aggiunto per chi opera nel settore della gestione del rischio legato alla sicurezza e nell’ambito del Risk Management Framework (RMF).
La credenziale di Certified Advanced Practitioner (CAP) in Cybersecurity è rilasciata dall’International Information System Security Certification Consortium (ISC)².
(ISC)², per chi non lo sapesse, è un’organizzazione globale non-profit che stabilisce standard di sicurezza indipendenti dal fornitore per i professionisti del settore.
Queste certificazioni attestano il livello di competenza di un individuo in vari ambiti della sicurezza dei dati. Inoltre, la certificazione CAP contribuisce a dimostrare la conformità alla linea guida ISO 17024.
La preparazione all’esame richiede un’applicazione pratica significativa. Una preparazione adeguata è fondamentale per il successo. Analizziamo i dettagli specifici dell’esame per iniziare la tua preparazione.
Informazioni generali sulla certificazione Certified Authorization Professional (CAP)
La certificazione Certified Associate in Risk Management (CAP) è una credenziale nel campo della gestione del rischio. È destinata a coloro che si preparano a lavorare in diversi contesti RMF connessi alla gestione dei rischi di sicurezza. Questo standard garantisce una solida comprensione di Governance, Risk e Compliance (GRC).
La certificazione CAP verifica la capacità di autorizzare e gestire le risorse informatiche aziendali attraverso l’RMF. È essenziale possedere una conoscenza approfondita delle tecniche, dei processi e delle normative più efficaci nella gestione del rischio per la sicurezza. Questa certificazione è ottenibile tramite (ISC)², un istituto rinomato e ampiamente riconosciuto.
(ISC)² conferisce questa qualifica, attestando che il detentore possiede le abilità e le competenze indispensabili per sviluppare, approvare e gestire le reti informatiche delle rispettive organizzazioni.
Cosa certifica la CAP per i professionisti qualificati?
Un individuo può ottenere la certificazione e la convalida CAP attraverso la creazione di documentazione e procedure formali. Queste servono a stabilire l’accesso, la sicurezza e il controllo all’interno di una rete. In questo modo, si eleva il livello di sicurezza di un sistema, limitandone l’accesso ai soli soggetti autorizzati.
Gli aspetti chiave nella valutazione della CAP sono:
Autorizzazione del sistema informativo
- Monitoraggio dei controlli di sicurezza
- Selezione dei controlli di sicurezza
- Implementazione del controllo di sicurezza
- Quadro di gestione del rischio
- Categorizzazione dei sistemi informativi
- Valutazione del controllo di sicurezza
Nonostante la certificazione CAP sia incentrata sulla gestione dei rischi per la sicurezza, numerosi ruoli professionali richiedono candidati in possesso di questa qualifica. Ecco un elenco di posizioni lavorative che ricercano professionisti certificati CAP:
- Ingegnere informatico senior
- Analista del supporto tecnico di sistema
- Analista della sicurezza delle informazioni
- Analista della sicurezza informatica
- Direttore della sicurezza delle informazioni
- Responsabile del rischio informatico
- E molti altri…
L’ottenimento della certificazione Certified Associate in Protection (CAP) è una strategia efficace per avanzare nella propria carriera. Attesta la padronanza del quadro di gestione del rischio (RMF). La certificazione CAP è l’unica che soddisfa i requisiti dello standard DoD 8570 e si allinea a ogni fase RMF.
Dimostra ai selezionatori un’avanzata conoscenza tecnologica e le competenze necessarie per autorizzare e gestire i sistemi informativi. Ciò avviene nel rispetto degli standard di qualità, delle normative e delle esigenze di manutenzione stabiliti dagli esperti di sicurezza informatica di (ISC)².
Tipologia di domande dell’esame CAP
Le domande dell’esame CAP verificano la conoscenza del candidato sugli argomenti inclusi nelle aree di competenza sopra menzionate.
Tuttavia, gli argomenti affrontati negli esami non sono eccessivamente complessi. Gli esperti considerano questi test tra quelli di certificazione più adatti ai livelli di gestione, con particolare enfasi sulla comprensione del GRC.
I candidati che hanno superato con successo l’esame CAP attribuiscono il loro successo ai materiali di studio forniti da Infosec. I loro risultati si basano sulle precedenti esperienze con i contenuti del corso di certificazione CAP.
Dettagli essenziali sull’esame CAP
In questa sezione, forniremo informazioni aggiornate sull’esame CAP, inclusi la durata, il numero di domande, il punteggio minimo per superare l’esame, la tassa d’esame e altre informazioni importanti.
1. Tassa d’esame CAP
Il costo per sostenere l’esame di certificazione CAP varia notevolmente a seconda della regione geografica. Per coloro che risiedono negli Stati Uniti, il costo è di $599, lo stesso importo per tutti gli altri paesi delle Americhe.
2. Numero di domande dell’esame CAP
L’esame di certificazione CAP prevede un totale di centoventicinque domande uniche. L’esame è in lingua inglese e si svolge presso un centro di test Pearson VUE autorizzato nella propria zona.
3. Durata dell’esame CAP
La durata totale dell’esame di certificazione CAP è di tre ore e trenta minuti. Questo è il tempo massimo concesso, ma non è necessario impiegare tutte le tre ore e mezza per completare l’esame.
4. Retribuzione media stimata per i professionisti CAP
Siamo consapevoli dell’interesse per questo aspetto. Invece di nasconderlo, forniremo subito l’informazione. La certificazione Certified Associate in Project Management (CAP) comporta uno stipendio stimato di oltre $124.000 per i suoi detentori.
Rispetto alle stime precedenti, la retribuzione media dei professionisti CAP è raddoppiata. Questo è dovuto in parte al fatto che la certificazione è ancora relativamente nuova.
5. Requisiti per l’esame CAP
Se la potenziale retribuzione motiva all’ottenimento di questa certificazione, è utile conoscere i prerequisiti necessari. Bisogna possedere un’esperienza lavorativa di due anni cumulativi in una delle sette aree di competenza che costituiscono il corpo di conoscenze prevalente (CBK) della CAP. È necessario soddisfare questo requisito per ottenere la certificazione completa CAP.
Vantaggi di un professionista certificato CAP
Coloro che ottengono la certificazione CAP non investono risorse e tempo solo per il proprio benessere, ma anche per i numerosi benefici professionali che derivano da questa qualifica.
I detentori della certificazione CAP, con un approccio proattivo alla loro carriera, possono godere di svariati vantaggi.
In qualità di certificato CAP, si ha diritto ai seguenti benefici:
- Vantaggi derivanti dall’affiliazione all’organizzazione (ISC)², inclusi sconti sulle sessioni pratiche utili per ottenere altre certificazioni.
- La certificazione CAP attesta la conformità alle categorie DoD 8570, in particolare IAM Livello I e Livello II, aprendo opportunità lavorative nel Dipartimento della Difesa e in altre attività e aziende del settore.
- La certificazione CAP è riconosciuta a livello internazionale, dato che aziende di tutto il mondo sono alla ricerca di professionisti qualificati CAP.
- Le aziende di reclutamento riconoscono il valore e le competenze che un professionista certificato CAP apporta all’organizzazione, aumentando le opportunità di impiego.
- La certificazione CAP aumenta la credibilità professionale attraverso competenze e conoscenze approfondite.
- La retribuzione media è significativamente superiore rispetto a quella di un esperto di gestione del rischio non certificato.
Cosa significa ottenere la certificazione CAP?
I professionisti della sicurezza e della tecnologia dell’informazione che lavorano nel contesto RMF possono scegliere di ottenere la certificazione CAP per dimostrare ai potenziali datori di lavoro di possedere competenze e capacità superiori. Per ottenere la certificazione è necessario superare l’esame CAP.
Con la giusta determinazione e un’adeguata preparazione, è possibile superare con successo l’esame CAP, conoscendo bene la struttura della procedura e le specifiche dell’esame precedentemente presentate.
[SEZIONE BONUS]: Consigli per superare l’esame CAP con successo
Il livello di preparazione influenzerà l’esito dell’esame di certificazione CAP. È importante iniziare a prepararsi con un certo anticipo rispetto alla data in cui si intende sostenere l’esame.
- È necessario avere almeno due anni di esperienza lavorativa retribuita continuativa in una o più delle sette aree di competenza coperte dall’esame di certificazione CAP per essere ammessi al test.
- Il corso di certificazione CAP copre un ampio spettro di argomenti. L’esperienza pratica in questi ambiti è fondamentale per la preparazione all’esame, incrementando le conoscenze e il tempo dedicato allo studio.
- Non esiste un “unico modo” per studiare per l’esame CAP. È possibile utilizzare diversi approcci per prepararsi al meglio:
- Studiare in autonomia, utilizzando testi e materiale di studio disponibili.
- Partecipare a una sessione di formazione autorizzata organizzata da (ISC)².
- Frequentare centri di formazione per l’esame CAP o corsi forniti da terze parti.
Risorse utili per superare l’esame CAP
Di seguito, sono elencate le migliori risorse di supporto per la preparazione all’esame CAP:
# 1. Esami di pratica CAP – [Udemy]
Con la serie di test pratici CAP di Udemy, è possibile affrontare l’esame di certificazione CAP con maggiore sicurezza. La piattaforma offre 325 domande e risposte per prepararsi al meglio.
Le domande sono aggiornate secondo l’ultima revisione del NIST SP 800-37. L’esame simulato include 5 test, di cui 4 strutturati secondo le fasi del Piano di Autorizzazione del Sistema.
#2. Quadro di gestione del rischio – [Global Knowledge]
Il quadro di gestione del rischio, basato sugli standard NIST, è il fulcro dell’implementazione del quadro di gestione del rischio federale (RMF). Se si è interessati all’ottenimento della certificazione ISC2 Certified Authorization Professional (CAP), questo corso di Global Knowledge può essere una valida risorsa di studio.
Il CD allegato al corso include documenti di esempio, pubblicazioni NIST e regolamenti governativi. Sono inoltre disponibili riferimenti, policy e una guida di studio scaricabile come risorse aggiuntive.
#3. Corso di formazione per la certificazione CAP – [IntelliPaat]
Il programma di formazione Certified Authorization Professional (CAP) di IntelliPaat fornisce ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la gestione e l’autorizzazione dei sistemi informativi in contesti reali, basati sul settore.
Il curriculum del programma Certified Authorization Professional (CAP) comprende diversi aspetti della sicurezza delle informazioni, tra cui il quadro di gestione del rischio (RMF), i controlli di sicurezza, la classificazione dei sistemi di comunicazione e altro.
#4. Corso di formazione per la certificazione CAP – [Koenig Solutions]
La formazione Certified Authorization Professional di ISC2 è destinata a coloro che ricoprono posizioni di autorità, tra cui responsabili dei dati, amministratori di sistema senior ed esperti di sicurezza delle informazioni. Il corso di certificazione CAP insegna agli studenti i dettagli della gestione e dell’approvazione dei sistemi IT attraverso progetti reali.
Le abilità in ambiti come la progettazione, l’implementazione, la valutazione e il monitoraggio del controllo di sicurezza saranno sviluppate attraverso l’utilizzo di strumenti per la valutazione e la mitigazione del rischio, come i framework di gestione del rischio (RMF).
Conclusione: l’esame CAP vale l’investimento?
La certificazione CAP è un ottimo investimento per coloro che desiderano far avanzare la loro carriera nella sicurezza IT e distinguersi dalla concorrenza.
Questa è l’unica certificazione offerta da (ISC)² specificamente progettata per i professionisti IT che lavorano con la conformità RMF, e vale la pena investire tempo, denaro e impegno. È la scelta ideale per coloro che mirano a posizioni di maggiore responsabilità e successo.
Un ulteriore vantaggio della certificazione CAP è la sua indipendenza dal fornitore, consentendo l’utilizzo delle conoscenze acquisite con una varietà di tecniche e piattaforme.
L’ottenimento della certificazione CAP apre anche le porte a una rete globale di oltre 160.000 esperti di sicurezza informatica con interessi simili.
È possibile confrontarsi per trovare metodi di preparazione adeguati, per prevenire problemi di sicurezza e per incoraggiare gli altri a creare un ambiente online più sicuro.
Si consiglia anche di consultare i corsi di certificazione Linux.