In che modo iOS 13 salverà la batteria del tuo iPhone (non caricandolo completamente)

Le batterie agli ioni di litio, impiegate ad esempio negli iPhone, beneficiano di una maggiore longevità se la carica non supera l’80%. Tuttavia, per garantire un’autonomia che copra l’intera giornata, la maggior parte degli utenti preferisce una carica completa. Con l’avvento di iOS 13, Apple sembra aver trovato la soluzione per accontentare entrambe le esigenze.

iOS 13: Ricarica intelligente fino all’80% con pausa strategica

Apple ha presentato iOS 13 durante la WWDC 2019. Tra le numerose novità, è stata introdotta una funzione di “ottimizzazione della batteria”. Questa funzionalità, secondo Apple, mira a “ridurre il tempo in cui l’iPhone rimane completamente carico”. In particolare, il sistema blocca la ricarica all’80% fino al momento in cui l’utente non necessita della carica completa.

Potrebbe sorgere la domanda sul motivo per cui Apple preferisce mantenere la carica dell’iPhone all’80%. La risposta risiede nel complesso meccanismo di funzionamento delle batterie agli ioni di litio.

La complessità delle batterie agli ioni di litio

Le batterie, in generale, rappresentano una tecnologia sofisticata. L’obiettivo principale è quello di immagazzinare la massima quantità di energia nel minor spazio possibile, per poi rilasciarla in modo sicuro, prevenendo rischi di incendi o esplosioni. Un delicato equilibrio tra priorità.

Le batterie agli ioni di litio aggiungono un ulteriore livello di complessità essendo ricaricabili. Le precedenti tecnologie ricaricabili soffrivano del cosiddetto “effetto memoria”, che portava le batterie a perdere capacità massima se ricaricate ripetutamente dopo scariche parziali. Le batterie agli ioni di litio non presentano questo problema. Tuttavia, continuare a scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla è sconsigliabile e può danneggiare la sua integrità.

Mantenere la carica al 100% non è sempre la scelta migliore

Le batterie agli ioni di litio raggiungono l’80% della carica in tempi più brevi rispetto alle tecnologie precedenti. Per la maggior parte degli utenti, l’80% è sufficiente per coprire l’intera giornata, consentendo di avere rapidamente la carica necessaria. Inoltre, non presentano il problema dell'”effetto memoria”, che portava le batterie a perdere capacità massima.

Tuttavia, le batterie agli ioni di litio sono soggette al problema dei cicli di carica. Ogni batteria ha un numero limitato di cicli di carica utilizzabili prima di iniziare a perdere capacità. Un ciclo di carica completo non si verifica solo quando si passa da 0 al 100%. Anche ricaricare la batteria dall’80 al 100% per cinque giorni consecutivi equivale a un ciclo di carica completo.

Non solo scaricare completamente la batteria fino allo zero per poi ricaricarla al 100% è dannoso a lungo termine, ma anche il mantenimento della carica al 100% non è consigliabile. Rimanere vicini al 100% può causare surriscaldamento della batteria, con potenziali danni. Inoltre, per evitare un “sovraccarico”, il dispositivo interrompe la carica per poi riavviarla.

Di conseguenza, caricare il dispositivo durante la notte, una volta raggiunta la carica massima, causa la sua discesa al 98% o 95%, seguita da una nuova ricarica fino al 100%, ripetendo il ciclo e consumando cicli di carica inutilmente.

La soluzione: la regola 40-80

Per questi e altri motivi, molti produttori di batterie consigliano la “regola del 40-80” per le batterie agli ioni di litio. La regola è semplice: evitare di far scaricare eccessivamente il telefono (sotto il 40%), azione che può danneggiare la batteria, e cercare di non mantenerlo costantemente al 100% di carica.

Entrambe le situazioni sono aggravate da condizioni meteorologiche estreme. Pertanto, per preservare la capacità della batteria nel tempo, è preferibile mantenerla intorno all’80%.

iOS 13: Ricarica notturna ottimizzata fino all’80%

I recenti aggiornamenti iOS includono una funzione di monitoraggio dello stato della batteria, che consente di controllare la sua capacità e visualizzare la cronologia dell’utilizzo. Questa funzione si rivela utile per verificare il rispetto della regola del 40-80.

Tuttavia, Apple è consapevole che iniziare la giornata con l’80% di carica non è la soluzione ideale per tutti. Per chi viaggia spesso o si trova lontano da fonti di alimentazione, quel 20% extra può fare la differenza. Rimanere all’80% significherebbe rinunciare a una risorsa importante. Per questo motivo, Apple ha cercato un compromesso.

In iOS 13, un nuovo algoritmo di ricarica blocca la carica dell’iPhone all’80% durante la notte. L’algoritmo, analizzando le abitudini dell’utente, avvia la fase finale della ricarica per assicurare una batteria al 100% al momento del risveglio.

In questo modo, l’iPhone evita di rimanere collegato alla corrente con carica al 100% (e il rischio di surriscaldamento) durante la notte, e l’utente può iniziare la giornata con una carica completa. Questa soluzione offre il meglio di entrambi i mondi, preservando la capacità della batteria nel tempo e garantendo un’autonomia sufficiente per l’intera giornata.