I termostati intelligenti possono rovinare la tua fornace?

Potrebbe sembrare strano, ma alcuni individui nutrono timori riguardo al potenziale impatto negativo dei termostati intelligenti sui sistemi di riscaldamento e climatizzazione. La realtà è che non c’è motivo di preoccuparsi eccessivamente, sebbene sia opportuno considerare alcuni aspetti fondamentali.

Un recente post su Reddit ha riportato il parere di un tecnico specializzato in HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) sui termostati smart:

“Ha affermato di non raccomandarli mai e che la loro azienda si trova a sostituire REGOLARMENTE impianti che hanno subito guasti o cedimenti precoci a causa del sovraccarico di lavoro imposto ai sistemi informatici/schede madri integrate nella maggior parte delle unità HVAC, comprese quelle di modelli recenti”.

L’affermazione del tecnico non è del tutto priva di fondamento. Un cablaggio errato del termostato intelligente può effettivamente causare problemi al sistema HVAC. Tuttavia, la sua argomentazione è in gran parte intrisa di FUD (Paura, Incertezza e Dubbio).

Il Ruolo Fondamentale del Cavo C

Ogni termostato è collegato tramite una serie di fili (solitamente quattro o cinque) che conducono alla scheda di controllo elettrica dell’impianto HVAC. Ogni filo svolge una funzione specifica, ad esempio uno per il raffreddamento e un altro per il riscaldamento. Molti sistemi includono un “cavo C” (o “cavo comune”), deputato a fornire energia elettrica al termostato per alimentare lo schermo e le altre funzioni elettroniche.

I sistemi meno recenti generalmente non sono dotati di cavo C poiché i termostati dell’epoca non necessitavano di energia elettrica, grazie al funzionamento prettamente meccanico dei termostati a mercurio. Al giorno d’oggi, tuttavia, i termostati moderni sono provvisti di numerose funzionalità che richiedono energia per operare, giustificando l’utilità del cavo C.

L’impiego di un cavo C non è strettamente obbligatorio per i termostati intelligenti, ma è altamente raccomandato. Qualora il cablaggio del termostato includa un cavo C, è essenziale collegarlo al termostato intelligente. La maggior parte dei problemi derivanti dall’uso di un termostato intelligente sono riconducibili alla mancata connessione del cavo C.

Nonostante ciò, l’assenza di un cavo C nel sistema HVAC non costituisce un problema insormontabile, poiché un termostato intelligente potrebbe funzionare perfettamente anche in sua mancanza. Il mio sistema non dispone di cavo C, ma ho utilizzato termostati Nest ed Ecobee senza inconvenienti. Tuttavia, ho installato il Power Extender Kit fornito con il mio Ecobee3, risolvendo così la carenza di cavo C (approfondiremo questo aspetto in seguito).

Le Conseguenze dell’Assenza del Cavo C

Se si intende installare un termostato intelligente ma il proprio sistema non è dotato di cavo C, non è il caso di disperare. Come nel mio caso, il sistema HVAC potrebbe funzionare comunque correttamente con un termostato intelligente anche senza cavo C, grazie a un meccanismo noto come “furto di energia”.

Sebbene il termine possa evocare connotazioni negative (e in alcuni casi può rivelarsi problematico), questo metodo può funzionare adeguatamente per alcuni sistemi. Il furto di energia consiste nel prelevare una minima quantità di energia dagli altri fili quando il riscaldamento o la climatizzazione sono in funzione. Se il sistema non viene attivato con sufficiente frequenza, il termostato intelligente attiverà brevemente l’HVAC per assorbire l’energia necessaria.

Tuttavia, questa modalità di funzionamento potrebbe non essere compatibile con il proprio specifico sistema, con il rischio di causare cortocircuiti o danneggiare i componenti a lungo termine. In caso di dubbi sulla compatibilità del termostato intelligente con il sistema in uso, è consigliabile rivolgersi a un tecnico HVAC specializzato per una verifica e una valutazione della possibilità di installare un termostato intelligente senza l’ausilio del cavo C.

Soluzioni in Assenza del Cavo C

Come menzionato in precedenza, l’assenza di un cavo C nel sistema HVAC non è necessariamente motivo di preoccupazione. Tuttavia, per maggiore sicurezza, è possibile adottare alcune precauzioni.

La soluzione ideale è quella di richiedere l’intervento di un tecnico HVAC per l’installazione di un cavo C, consentendo così l’utilizzo di un termostato intelligente senza problemi. Questa operazione in genere comporta la rimozione completa del cablaggio esistente e la stesura di nuovi cavi, inclusa la presenza del cavo C. Si tratta di un intervento relativamente semplice per un elettricista o un tecnico HVAC.

Alcuni termostati intelligenti offrono anche kit adattatori (come il Kit estensore di potenza per i termostati Ecobee. Sono disponibili anche kit universali) che consentono di aggiungere un cavo C “simulato” al sistema HVAC tramite la scheda di controllo. Questa soluzione, pur non essendo equivalente a un vero cavo C, rappresenta comunque un valido compromesso per garantire il corretto funzionamento.

In definitiva, è consigliabile adottare un approccio prudente e assicurarsi che il cablaggio del termostato includa un cavo C. In caso contrario, è possibile che il sistema funzioni comunque correttamente, ma l’installazione di un cavo C o di un kit adattatore rappresenta una precauzione auspicabile.