Dovresti accenderlo o spegnerlo?

Se sei un appassionato di videogiochi, è probabile che tu abbia investito in hardware di ultima generazione. Tuttavia, potresti incontrare problematiche comuni, come lo screen tearing, che potrebbero compromettere la tua esperienza di gioco.

Per ovviare a questo inconveniente, è stata introdotta un’opzione di gioco chiamata VSync. Il VSync è un sistema pensato per l’interazione tra videogiochi, schede grafiche e monitor.

Sebbene siano state sviluppate nuove tecnologie come G-Sync e FreeSync, la funzione principale del VSync rimane fondamentale. Prima di immergerti completamente nel tuo passatempo preferito, è consigliabile ottimizzare le tue periferiche. Approfondiamo la conoscenza del VSync e la sua importanza nel contesto videoludico.

Che cos’è il VSync?

Il VSync, acronimo di Vertical Sync, facilita la sincronizzazione tra il refresh rate del monitor e il frame rate della scheda grafica. Questa tecnologia è stata creata per risolvere il problema dello screen tearing. Lo screen tearing si verifica quando la GPU mostra simultaneamente porzioni differenti di più frame.

Questo si traduce in una divisione dello schermo in sottili linee orizzontali. Per evitare il tearing, è quindi indispensabile che il refresh rate e il frame rate siano sincronizzati.

Lo screen tearing può manifestarsi in qualsiasi momento durante il gioco, ma diventa più evidente quando compaiono elementi verticali sullo schermo, come edifici o alberi. Il fenomeno dello screen tearing disturba la concentrazione e rende l’esperienza di gioco sgradevole.

Il VSync corregge il problema dello screen tearing limitando il frame rate in base alla frequenza di aggiornamento della scheda grafica. In altre parole, riduce il numero di frame al secondo, adattandolo alle capacità del monitor, contribuendo così a risolvere il problema del tearing.

Come attivare il VSync

Il VSync funziona correttamente con la maggior parte degli schermi, a patto di avere una scheda grafica che lo supporti. L’attivazione del VSync può avvenire tramite AMD, driver Nvidia o attraverso le impostazioni grafiche del gioco stesso.

Di seguito, illustriamo passo dopo passo come abilitare il VSync tramite il pannello di controllo Nvidia del tuo computer:

  • Clicca sul pulsante Start e digita “Pannello di controllo Nvidia”. Premi Invio per avviare l’applicazione.
  • Nel pannello di controllo, sul lato sinistro, troverai l’opzione “Gestisci le impostazioni 3D”.
  • Nella scheda “Impostazioni globali”, seleziona “Sincronizzazione verticale”. Abilita l’opzione dal menu a tendina, se non è già attiva.

Le procedure per l’attivazione possono variare a seconda della GPU in uso, ma il processo generale è simile anche per schede grafiche diverse da Nvidia.

Come disattivare il VSync

Per disabilitare il VSync, segui questi passaggi:

  • Clicca sul pulsante Start e digita “Pannello di controllo Nvidia”. Premi Invio per avviare l’applicazione.
  • Nel pannello di controllo, sul lato sinistro, troverai l’opzione “Gestisci le impostazioni 3D”.
  • Nella scheda “Impostazioni globali”, seleziona “Sincronizzazione verticale”. Disabilita l’opzione dal menu a tendina, se è attiva.

Vantaggi del VSync

Se il tuo sistema presenta problemi di screen tearing, vale la pena provare il VSync. Se configurato correttamente, questo sistema adatta la potenza della scheda grafica a quella del display, permettendo loro di lavorare in maniera più efficiente e minimizzare il tearing. Può essere utile anche quando la tua scheda grafica è troppo potente rispetto al carico grafico richiesto (come nel caso di giochi particolarmente datati).

Le schede grafiche che operano al massimo delle loro potenzialità possono produrre frame rate elevatissimi nel caso di rendering di scene obsolete. Questo eccessivo flusso di frame può causare un surriscaldamento della scheda. Abilitando il VSync, l’FPS viene limitato al refresh rate del monitor, riducendo il carico sulla GPU.

Svantaggi del VSync

Generalmente, il VSync funziona come previsto. Tuttavia, in alcune situazioni, potrebbe avere un impatto negativo sulla tua esperienza di gioco. Come già detto, il VSync attende che il monitor sia pronto prima di mostrare un frame, il che può causare un input lag. In situazioni di gioco intense, l’input lag è assolutamente indesiderabile.

Inoltre, il frame rate potrebbe calare al di sotto della frequenza di aggiornamento del monitor, causando un’ulteriore diminuzione delle prestazioni. Per mitigare questo problema si può attivare il triple buffering, tuttavia, questa soluzione non è sempre affidabile.

È meglio attivare o disattivare il VSync?

L’uso del VSync è una buona idea durante il gioco, purché funzioni correttamente. Previene lo screen tearing, migliorando quindi l’esperienza di gioco. Inoltre, impedisce alla GPU di sforzarsi eccessivamente nel rendering di frame che causano il tearing.

Esistono diverse alternative al VSync, come AMD FreeSync e Nvidia G-Sync. Se il VSync non è appropriato per il tuo PC, potresti notare input lag e un calo nel frame rate.

La domanda cruciale è: conviene attivare o disattivare il VSync? La risposta è semplice. Se lo screen tearing compromette la tua esperienza di gioco e si verifica frequentemente, allora è consigliabile abilitare il VSync. Viceversa, se stai riscontrando input lag o un frame rate ridotto, disattivare il VSync potrebbe essere la scelta migliore. In molti casi, il VSync non crea problemi, quindi tenerlo attivo è solitamente una buona soluzione.

Conclusione

La procedura descritta sopra è di carattere generale e puoi usarla per accedere alle impostazioni del VSync. Tuttavia, le opzioni specifiche dipendono dalla GPU in uso e potrebbero variare leggermente per diversi processori grafici. Dopo aver valutato attentamente la tua situazione, dovrai decidere se attivare o disattivare il VSync.

Potrebbe esserti utile anche consultare una guida su come ripristinare la scheda grafica.