Crypto Index Funds ed ETF: cosa sono?

L’Ascesa dei Prodotti Finanziari Cripto: Fondi Indicizzati ed ETF

I prodotti finanziari basati su criptovalute, come i fondi indicizzati cripto e gli ETF (Exchange Traded Funds), stanno dimostrando di avere il potenziale per trasformare il consolidato mondo della finanza tradizionale. La tecnologia blockchain, motore delle criptovalute, è diventata un punto di riferimento per gli investitori. Le criptovalute hanno fatto la loro irruzione nei mercati finanziari globali, offrendo un’alternativa decentralizzata e innovativa.

Nonostante il loro potenziale di generare profitti, non è possibile “investire in criptovalute” nello stesso modo in cui si farebbe con un fondo indicizzato nel mercato azionario. Per molto tempo, gli operatori di borsa sono stati scettici o troppo impegnati per capire la “promessa di cambiamento” delle criptovalute. La maggior parte non è riuscita a riconoscere il potenziale delle criptovalute come prodotti finanziari moderni. Anche se è possibile investire in singoli token, detenere un portafoglio diversificato di criptovalute in un conto di intermediazione o pensionistico non è semplice.

Per chi è interessato, la scelta tra oltre 2000 criptovalute diverse può essere complessa. Investire in monete consolidate come Bitcoin ed Ethereum o puntare su quelle più piccole? Nessuno può prevedere con certezza quali asset crittografici avranno successo in futuro. I fondi indicizzati cripto e gli ETF offrono agli investitori la possibilità di puntare sull’intero mercato.

Man mano che le società finanziarie iniziano a proporre questi nuovi prodotti agli investitori, la nostra guida approfondirà il tema dei fondi indicizzati cripto e degli ETF, fornendo tutte le informazioni necessarie.

Cosa è un Fondo Indicizzato Cripto?

Un fondo indicizzato cripto è uno strumento di investimento che permette di possedere un portafoglio diversificato di criptovalute. Invece di investire in un singolo asset, gli investitori possono scegliere un gruppo di criptovalute, riducendo così il rischio. È come scommettere su più fronti per avere maggiori possibilità di successo.

Investire in un fondo indicizzato cripto è simile all’investimento nell’intero mercato azionario, invece di comprare azioni di singole società. I gestori del fondo acquistano una percentuale simile di tutte le azioni incluse nell’indice. Con questa strategia, si scommette sull’andamento dell’intero mercato, piuttosto che sulle performance di una singola società.

Ad esempio, se sei un sostenitore di giganti della tecnologia come Apple, Facebook o Microsoft, sarebbe più saggio acquistarle tutte e tre. In questo modo, se il prezzo di una dovesse calare, saresti comunque protetto dalle altre.

Come Funzionano i Fondi Indicizzati Cripto

L’obiettivo dei fondi indicizzati è quello di offrire un prodotto di investimento semplice, a basso costo, che aiuti gli investitori a ottenere un buon ritorno sull’investimento, riducendo i rischi associati alla gestione di singole criptovalute. Il fondo indicizzato tiene traccia della performance, del prezzo e della capitalizzazione di diverse criptovalute, in modo simile all’indice S&P 500.

I gestori dei fondi utilizzano i dati disponibili sulla blockchain per calcolare le performance di un gruppo di criptovalute attraverso un processo di indicizzazione automatizzato. Questo elimina la possibilità di interferenze umane, decisioni arbitrarie o errori. I fondi utilizzano i dati della blockchain per calcolare l’indice di performance di un gruppo di criptovalute in modo trasparente. L’intero processo di indicizzazione è automatizzato, riducendo al minimo il rischio di errore umano, arbitrarietà o interferenze. I token offerti dai fondi indicizzati rappresentano la quota dell’investitore nei fondi. I fondi sono gestiti attraverso server dedicati che utilizzano contratti intelligenti basati su blockchain.

L’Impatto sull’Industria delle Criptovalute

I fondi indicizzati cripto possono portare vantaggi agli investitori nei seguenti modi:

Diversificazione

A differenza di altri asset finanziari, prevedere il prezzo delle criptovalute è difficile a causa della loro volatilità. Di conseguenza, gli investitori che cercano di analizzare le performance di un singolo asset prima di investire devono dedicare molto tempo e sforzo.

Un fondo indicizzato cripto permette di acquistare una varietà di criptovalute in un’unica transazione. Si può costruire un portafoglio diversificato, aumentando la base di capitale. Poiché i fondi indicizzati utilizzano un monitoraggio automatizzato, gli asset sono al sicuro.

Attirano Nuovi Investitori

Molti potenziali investitori sono ancora scettici riguardo alla sicurezza degli investimenti in criptovalute. I fondi indicizzati cripto offrono un’opzione meno rischiosa per entrare nel mondo delle criptovalute. Gli investitori non devono analizzare singoli asset, ma possono esporsi a diverse criptovalute tramite un unico fondo. Ciò rende più facile per i principianti avvicinarsi a questo settore.

Aumenta la Popolarità

Nonostante i problemi iniziali, come la volatilità del settore, molte istituzioni finanziarie stanno riconoscendo il potenziale delle criptovalute. Per questo motivo, grandi istituzioni stanno lanciando i loro fondi indicizzati cripto.

L’aumento del numero di nuovi fondi indicizzati che offrono asset digitali come alternativa trasparente alle opzioni tradizionali ha contribuito ad aumentare la popolarità delle criptovalute. Con la discussione in corso sulle normative e i benchmark, è probabile che investire in fondi indicizzati cripto diventi presto più accessibile anche ai principianti.

Vantaggi dell’Investimento in Fondi Indicizzati Cripto 👍

Warren Buffet ha descritto gli investimenti in indici come uno strumento finanziario ragionevole per gli investitori. Lo stesso vale per i fondi indicizzati cripto. I loro vantaggi includono:

Convenienza

Poiché i gestori dei fondi imitano gli indici, le commissioni associate ai fondi indicizzati cripto sono inferiori rispetto ad altre opzioni. Inoltre, i gestori di fondi effettuano scambi meno frequentemente, riducendo ulteriormente le commissioni e i costi di transazione.

Diversificazione

I fondi indicizzati cripto distribuiscono i rischi degli investitori, consentendo loro di investire in diverse criptovalute. Invece di dover ricercare e acquistare singole criptovalute, è sufficiente scegliere un fondo di investimento affidabile per avere un maggiore potenziale di guadagno.

Decisioni più Semplici

Investire in un fondo indicizzato cripto evita la fatica di dover prevedere la performance di un singolo asset. Concentrandosi su un paniere di diverse criptovalute, si riduce l’attaccamento emotivo a una particolare criptovaluta.

Rendimenti Prevedibili a Lungo Termine

A differenza delle singole criptovalute, che non garantiscono rendimenti, gli investitori in fondi indicizzati cripto possono avere maggiore fiducia in rendimenti a lungo termine. La diversificazione protegge gli investitori da eventuali perdite significative.

Svantaggi dell’Investimento in Fondi Indicizzati 👎

Alcuni aspetti negativi dell’investimento in fondi indicizzati cripto includono:

Guadagni Minori

La presenza di criptovalute con performance negative nel portafoglio potrebbe ridurre i rendimenti. In alcuni casi, i guadagni potrebbero essere inferiori rispetto ad altre forme di investimento in criptovalute più aggressive.

Meno Controllo

I gestori dei fondi indicizzati cripto decidono quali asset crittografici includere nel fondo. Di conseguenza, l’investitore non può rimuovere o aggiungere criptovalute al proprio portafoglio.

Barriera all’Ingresso

Anche se alcuni fondi indicizzati cripto non richiedono un investimento minimo, la maggior parte ha un punto di partenza elevato, che potrebbe scoraggiare i potenziali investitori.

Cosa sono gli Exchange Traded Funds (ETF)?

Un ETF blockchain è un fondo di investimento basato su un asset crittografico sottostante. Gli ETF blockchain si specializzano nell’investimento in criptovalute, in modo simile alle azioni di società coinvolte in attività di blockchain o trading di criptovalute. Non tutti gli ETF blockchain investono in società che si occupano esclusivamente di criptovalute.

Quando un investitore acquista un ETF, acquista le attività sottostanti. Di conseguenza, riceve una parte dei profitti derivanti dalla crescita dell’attività sottostante in relazione al valore del suo investimento. Tuttavia, gli investitori in ETF non possiedono l’asset sottostante come farebbero con le azioni. Gli ETF sono scambiati nei mercati ETF, in modo simile al mercato azionario.

È importante notare che esiste una differenza tra ETF blockchain ed ETF Bitcoin o Ethereum. Mentre gli ETF blockchain si basano sul valore della tecnologia blockchain, gli ETF crittografici si basano sul valore di una singola criptovaluta, come Bitcoin o Ethereum. Gli ETF blockchain tracciano le azioni di società che hanno investito nella tecnologia, mentre gli ETF crittografici tracciano il valore di un particolare asset crittografico. Attualmente, gli ETF blockchain sono regolamentati, mentre gli ETF crittografici stanno ancora affrontando problematiche legali nella maggior parte delle giurisdizioni.

Come Funziona un ETF sulle Criptovalute?

A differenza degli ETF tradizionali, che possiedono interamente l’attività finanziaria sottostante, gli ETF crittografici possiedono azioni di società crittografiche, futures su criptovalute o altri strumenti basati su criptovalute. Gli ETF crittografici imitano i movimenti di prezzo degli asset crittografici sottostanti.

Gli ETF crittografici non sono attualmente autorizzati a detenere criptovalute reali, poiché molti organi di regolamentazione le considerano troppo rischiose. Per questo motivo, possono includere una combinazione di azioni crittografiche, opzioni o future nel settore delle criptovalute.

Tuttavia, poiché gli ETF non detengono necessariamente criptovalute, i loro movimenti potrebbero non corrispondere all’asset crittografico sottostante. Nella maggior parte dei casi, gli ETF rispecchiano i derivati ​​crittografici, non le risorse crittografiche stesse.

Come Viene Determinato il Valore di un ETF Cripto?

Il valore patrimoniale netto degli ETF crittografici è determinato in base al calcolo in tempo reale degli asset sottostanti. Poiché la fluttuazione del prezzo dell’ETF è influenzata dal prezzo dell’asset crittografico sottostante, si prevede che il suo prezzo lo rispecchi. Tutti gli ETF spiegano nel dettaglio come calcolano la loro valutazione. È quindi consigliabile leggere attentamente il prospetto prima di investire.

Vantaggi degli ETF Cripto 👍

Ci sono diversi vantaggi associati all’investimento in ETF crittografici, come:

Esposizione alle Criptovalute al di Fuori degli Exchange

Prima degli ETF, gli exchange di criptovalute non regolamentati erano l’unico modo per accedere agli investimenti in criptovalute. Gli ETF crittografici ora offrono un’alternativa per interagire con Bitcoin senza dover utilizzare gli exchange.

Nessun Problema di Sicurezza

I problemi di sicurezza e archiviazione sono stati sempre all’ordine del giorno nel mondo delle criptovalute, con frequenti notizie di truffe. Con gli ETF, gli investitori non devono detenere direttamente l’asset sottostante, eliminando il rischio di furti. Non c’è quindi bisogno di preoccuparsi di smarrire la password del proprio portafoglio crittografico.

Implicazioni Fiscali più Chiare

Ci sono molte incertezze riguardo alle implicazioni fiscali quando si possiedono criptovalute e si ottengono profitti tramite il loro trading. Le leggi fiscali sono invece più esplicite quando si tratta di ETF.

Le leggi fiscali sono più chiare per gli ETF, rispetto alla nebulosità che aleggia intorno al trattamento fiscale delle criptovalute. Queste leggi disciplineranno le tasse associate a questi fondi.

Svantaggi dell’Investimento in ETF Cripto 👎

Come tutte le forme di investimento, anche gli ETF crittografici hanno i loro svantaggi. Eccoli:

Mancanza di Regolamentazione

Mentre i futures sulle criptovalute sono regolamentati, le criptovalute stesse, come Bitcoin, non lo sono. Questa mancanza di regolamentazione ha creato problematiche nel mondo delle criptovalute, e può influire sugli investimenti ad esse collegati.

Altamente Speculativo

Le criptovalute e la blockchain sono tecnologie relativamente nuove. Nonostante abbiano il potenziale per rivoluzionare il sistema monetario mondiale, ci sono ancora molti aspetti su cui lavorare prima di una diffusione di massa. Per questo motivo, l’investimento in criptovalute è ancora altamente speculativo.

Volatilità

Le criptovalute sono altamente volatili, il che si traduce in livelli di rischio più elevati.

Commissioni Più Alte

Mentre tutti i fondi di investimento comportano delle commissioni di gestione, gli ETF basati su criptovalute applicano commissioni leggermente più alte rispetto agli ETF tradizionali.

Nessun Dividendo

Le criptovalute non sono società e quindi non distribuiscono dividendi agli investitori.

Mancanza di Diversificazione

Gli ETF sulle criptovalute sono specifici per i futures sulle criptovalute. A differenza degli ETF tradizionali, dove è possibile investire in un’ampia gamma di titoli o in un intero indice di mercato, un ETF Bitcoin non permette di diversificare tra altre attività finanziarie.

Conviene Investire in Fondi Indicizzati Cripto e ETF?

Non esiste una risposta universale quando si tratta di investire in fondi indicizzati cripto o ETF. Pur essendoci un notevole potenziale di guadagno con gli investimenti in criptovalute, esistono anche dei rischi dovuti alla loro volatilità. Tuttavia, se sei giovane o in grado di tollerare i rischi associati agli investimenti in criptovalute, potresti essere un buon candidato.

L’investitore tipico in fondi indicizzati cripto o ETF cerca un’esposizione alle criptovalute senza dover possedere gli asset nel proprio portafoglio. Dato che i fondi indicizzati e gli ETF stanno iniziando a entrare nel mercato, molti appassionati di criptovalute sono interessati ad aggiungere questi strumenti al proprio portafoglio.

Dato che nessuno può prevedere il futuro, la storia dimostra che chi investe nei primi momenti ha un potenziale di guadagno elevato. Tuttavia, se decidi di investire in fondi indicizzati cripto o ETF, fai le tue ricerche, informati sulle criptovalute e valuta i potenziali rischi. In particolare, investi solo somme di denaro che puoi permetterti di perdere se le cose dovessero andare male.