Correzione dell’host nativo di diagnostica tramite script che non funziona

Molti utenti di Windows 10 si imbattono in un messaggio di errore che segnala il malfunzionamento dell’host nativo per la diagnostica tramite script. Tale problematica si manifesta frequentemente durante l’aggiornamento dei driver di sistema o l’elaborazione di file di sistema sui computer con Windows 10. Questo errore, piuttosto comune, affligge gli utenti da tempo, originandosi da diverse cause. Le ragioni alla base dell’errore dell’host nativo per la diagnostica tramite script in Windows 10 possono essere molteplici, tra cui problemi con Windows Update, errori relativi al disco, svariati file di sistema corrotti, e così via. In questa guida, esamineremo cosa comporta l’errore sdiagnhost.exe e le strategie per risolverlo.

Risoluzione dell’errore “Host nativo diagnostica script non funzionante”

L’errore “Host nativo di diagnostica tramite script non funzionante” è un problema ricorrente in Windows 10. Spesso si presenta come un processo denominato sdiagnhost.exe attivo sul sistema. Di solito, questo errore si verifica quando si cerca di aggiornare i driver del sistema o durante la manipolazione dei file di sistema. Questa problematica può provocare diversi inconvenienti al computer, come rallentamenti e altri errori di varia natura.

Cause dell’errore “Host nativo di diagnostica tramite script non funzionante”

Diverse possono essere le cause dell’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script. Ecco alcune delle ragioni più frequenti:

  • Errori dei file di sistema sono spesso la principale causa.
  • Problemi al disco rigido possono scatenare questo errore.
  • Aggiornamenti di Windows difettosi possono esserne una concausa.
  • Vari errori di sistema e di Windows possono portare a tale problematica.

La guida che segue fornirà soluzioni per risolvere l’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script non funzionante sul vostro computer Windows 10.

Metodo 1: Eseguire un avvio pulito

L’avvio pulito è una funzionalità di Windows che aiuta a risolvere diverse problematiche del sistema, causate da file di programma e driver corrotti, incluso l’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script non funzionante. È importante notare che l’esecuzione di un avvio pulito in Windows 10 può comportare il rischio di perdita di dati. Pertanto, è consigliabile eseguire un backup dei file essenziali. Per una guida dettagliata su come eseguire in sicurezza un avvio pulito sul vostro computer, e capire meglio la natura del problema di sdiagnhost.exe, potete consultare il tutorial su come eseguire un avvio pulito in Windows 10.

Metodo 2: Riparare i file di sistema

La causa più comune di questo errore in Windows 10 è la presenza di file di sistema danneggiati. Questi file corrotti possono generare svariati problemi al computer. Per effettuare una scansione SFC e riparare i file di sistema del vostro computer, potete fare riferimento al tutorial su come riparare i file di sistema su Windows 10.

Metodo 3: Eseguire una scansione CHKDSK

L’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script non funzionante può essere causato anche da driver del disco danneggiati. I driver del disco sono componenti fondamentali del computer, e eventuali malfunzionamenti possono generare diversi inconvenienti agli utenti. Per scoprire come effettuare scansioni e risolvere problemi legati a dischi corrotti sui vostri computer Windows 10, potete consultare la guida su come verificare la presenza di errori nel disco usando chkdsk.

Metodo 4: Eliminare CrashHandler.vbs

CrashHandler.vbs è un file presente nella configurazione di ogni utente, unico per ciascun account su ogni sistema. Questo file serve a ripristinare i dati del sistema in caso di malfunzionamento. Per archiviare il file in modo sicuro, potete farne una copia e salvarla in un’altra posizione. Questo metodo può aiutare a comprendere la natura dell’errore sdiagnhost.exe e possibilmente fornire una soluzione.

1. Premete i tasti Windows + E contemporaneamente per aprire Esplora file.

2. In Esplora file, andate alla scheda Visualizza e selezionate la casella accanto all’opzione Elementi nascosti.

3. In Esplora file, andate al seguente percorso.

C:Users<YourUserName>AppDataRoamingMicrosoftWindowsStart MenuProgramsStartupCrashHandler.vbs

4. Individuate CrashHandler.vbs e fate clic con il tasto destro del mouse su di esso.

5. Selezionate Rinomina e assegnate un nuovo nome al file.

6. Premete i tasti Ctrl + C contemporaneamente per copiare il file.

7. Incollate il file in una nuova posizione di vostra scelta.

8. Ritornate alla posizione del punto 3.

9. Eliminate tutti i file in questa posizione premendo i tasti Ctrl + A contemporaneamente e poi il tasto Canc.

10. Dopo aver eliminato i file, riavviate il computer.

Alcuni utenti hanno riscontrato che l’eliminazione del file CrashHandler.vbs ha risolto l’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script in Windows 10. Se il problema persiste, passate al metodo successivo.

Metodo 5: Utilizzare il monitoraggio dell’affidabilità

Il monitoraggio dell’affidabilità è uno strumento di Microsoft che registra tutti gli eventi gestiti dal computer. Questo strumento documenta anche gli aggiornamenti del sistema e ogni tipo di arresto anomalo delle applicazioni. Pertanto, è uno strumento utile per identificare l’origine del problema e risolverlo con le procedure di troubleshooting appropriate.

1. Premete il tasto Windows, digitate Pannello di controllo e fate clic su Apri.

2. Impostate Visualizza per come Categoria, e selezionate l’opzione Sistema e sicurezza nel menu disponibile.

3. Fate clic su Sicurezza e manutenzione.

4. Nella finestra Sicurezza e manutenzione, espandete l’opzione Manutenzione.

5. Qui, fate clic su Visualizza cronologia affidabilità.

6. Si aprirà una nuova finestra con un grafico, in cui sono visualizzati tutti gli eventi di crash e aggiornamento. I crash sono indicati da croci rosse e gli aggiornamenti da cerchi blu.

7. Nella sezione Dettagli affidabilità, potete visualizzare i dettagli degli eventi di crash e aggiornamento più recenti.

Il monitoraggio dell’affidabilità può aiutare a identificare e correggere l’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script in Windows 10. Se questo metodo non dovesse funzionare, passate al metodo successivo.

Metodo 6: Ripristinare una versione precedente di Windows 10

Windows installa continuamente nuovi aggiornamenti per migliorare l’esperienza utente, tuttavia, questi aggiornamenti presentano spesso bug e difetti che possono causare diversi errori, incluso l’errore dell’host nativo di diagnostica tramite script. Per risolvere il problema causato da un aggiornamento di Windows 10, potete provare a ripristinare manualmente una versione precedente dell’aggiornamento. Molti utenti sono riusciti a correggere l’errore sdiagnhost.exe con questa procedura.

1. Premete il tasto Windows, digitate impostazioni di Windows Update e fate clic su Apri.

2. Scorrete verso il basso e fate clic su Visualizza cronologia aggiornamenti.

3. Ora, fate clic su Disinstalla aggiornamenti.

4. Dall’elenco di tutti gli aggiornamenti recenti, individuate e fate clic con il tasto destro del mouse sull’aggiornamento che ha iniziato a causare problemi al computer, quindi fate clic su Disinstalla.

Metodo 7: Ripristinare il PC

Se nessuno dei metodi precedenti ha funzionato e l’errore persiste, la causa potrebbe essere legata a problemi nel disco rigido o nel sistema Windows. Potete risolvere il problema eseguendo un’installazione pulita di Windows 10. Questa procedura eliminerà tutti i dati dai dischi rigidi e installerà Windows 10 da zero. Per eseguire in sicurezza un’installazione pulita di Windows 10, consultate la guida su come eseguire un’installazione pulita di Windows 10.

Domande frequenti (FAQ)

Q1. La scansione SFC risolve gli errori di sistema in Windows 10?

R. Sì, la scansione SFC corregge gli errori di sistema in Windows 10.

Q2. Cosa devo fare per correggere l’errore del file sdiagnhost.exe su Windows 10?

R. Potete provare diverse soluzioni, come una scansione del sistema, un avvio pulito o anche un’installazione pulita di Windows.

Q3. Come si verificano gli errori di sistema su Windows 10?

R. Gli errori di sistema possono verificarsi a causa di file di sistema corrotti, malware o aggiornamenti di Windows difettosi.

***

Speriamo che questa guida vi sia stata utile per risolvere il problema dell’host nativo di diagnostica tramite script non funzionante. Fateci sapere quale metodo ha funzionato meglio per voi. Per suggerimenti o domande, scrivete nella sezione commenti.