Nonostante l’introduzione di modelli più recenti, alcuni dispositivi meno recenti conservano un fascino particolare. Il Samsung Galaxy Note 5 ne è un esempio. Se ti imbatti nell’errore “Scheda SIM non riconosciuta” sul tuo Note 5, la tua prima reazione potrebbe essere di panico, considerando le limitazioni che questo impone alla funzionalità di base delle chiamate. Questo errore può derivare da diverse cause e può generare notevoli frustrazioni. Risolvere l’errore e ripristinare il corretto funzionamento del telefono può rivelarsi un processo complicato. Tuttavia, con i metodi descritti in questo articolo, la tua ricerca di una soluzione all’errore “Nessuna SIM” potrebbe finalmente giungere al termine. Inoltre, esploreremo come utilizzare la modalità di servizio del Samsung Note 5 per individuare e risolvere il problema. È bene sottolineare che, se possiedi un Samsung Galaxy Note 4, molti di questi metodi potrebbero essere applicabili anche al tuo dispositivo.
Come risolvere l’errore della scheda SIM sul Samsung Galaxy Note 5
Le ragioni per cui il tuo Samsung Galaxy Note 5 potrebbe non riconoscere la scheda SIM sono varie e includono:
-
Connessione instabile: Il collegamento tra la scheda SIM e il suo alloggiamento potrebbe essere allentato o difettoso.
-
Scheda SIM danneggiata: La SIM potrebbe essere piegata, rotta o avere il chip dorato graffiato.
-
Segnale debole: Se la SIM non riesce a collegarsi alla rete mobile, è possibile che si verifichi l’errore.
-
Blocco di rete: Il telefono potrebbe essere vincolato a una specifica rete, impedendo l’utilizzo di altre SIM.
-
Blocco regionale: Il produttore potrebbe aver imposto un blocco che limita l’uso della SIM a determinate aree geografiche.
In questa sezione, esamineremo una serie di soluzioni comuni per risolvere il problema della SIM sul tuo Galaxy Note 5. È consigliabile seguire l’ordine suggerito per ottenere i migliori risultati.
Metodo 1: Procedure di base per la risoluzione dei problemi
Il primo passo per risolvere l’errore della scheda SIM sul tuo Galaxy Note 5 consiste nell’utilizzare alcuni accorgimenti di base, che possono eliminare piccoli problemi e anomalie del telefono.
1A. Verifica la compatibilità
Iniziamo controllando se la SIM è compatibile con il tuo dispositivo:
- La SIM deve essere di tipo nano, con la sola parte dorata esposta.
- La rete supportata dalla SIM dovrebbe essere 4G LTE.
1B. Controllo dell’hardware
Passiamo ora all’ispezione dell’hardware, sia del telefono che della scheda SIM, un passaggio utile anche per i proprietari di Galaxy Note 4:
-
Polvere sulla SIM: Verifica che la SIM sia pulita; se necessario, rimuovila e puliscila delicatamente con un panno di cotone.
-
Polvere nell’alloggiamento: Controlla l’alloggiamento della SIM, e rimuovi eventuale polvere soffiando o utilizzando un batuffolo di cotone.
-
Orientamento della SIM: Assicurati che la SIM sia inserita nel verso giusto; un inserimento errato può causare problemi.
-
Connettore SIM: Controlla se il connettore della SIM è danneggiato o sporco; puliscilo delicatamente o, se necessario, rivolgiti a un tecnico.
-
Posizionamento della SIM: Verifica che la SIM sia posizionata correttamente nell’alloggiamento; per migliorarne il contatto, puoi applicare un piccolo spessore sul vassoio della SIM con un pezzo di stoffa o nastro adesivo.
-
Lettura della SIM: Utilizza un lettore di schede SIM sul tuo PC Windows per verificare se riesci ad accedere ai file sulla SIM.
-
Danni a SIM o alloggiamento: Se SIM o alloggiamento sono danneggiati, sostituiscili per risolvere l’errore.
1C. Rimuovere e reinserire la batteria
Se il problema persiste, prova a rimuovere e reinserire la batteria del telefono; questa è una funzione presente nel modello Samsung Galaxy del 2015. La procedura è simile all’utilizzo della modalità di servizio del Samsung Note 5.
1. Premi il pulsante di accensione, seleziona “Spegni” e attendi che lo schermo si spenga.
Nota: Rimuovi la S-pen dalla parte inferiore del telefono.
2. Apri il vano batteria facendo leva sulla tacca in alto a sinistra.
Nota: Utilizza uno strumento in nylon per separare delicatamente le parti.
3. Rimuovi la batteria dalla tacca nell’angolo in basso a destra.
Immagine di Tyler Lastovich da Unsplash
4. Reinserisci la batteria, assicurandoti che i connettori siano allineati.
5. Riposiziona il coperchio e accendi il telefono.
1D. Reinserire la SIM
Un altro tentativo consiste nel rimuovere e reinserire la SIM per vedere se l’errore del Samsung Galaxy Note 5 scompare.
1. Premi il pulsante di accensione e seleziona “Spegni”.
2. Rimuovi la batteria come descritto sopra.
3. Rimuovi delicatamente la SIM dal suo alloggiamento.
Nota: Usa lo strumento fornito con il telefono o una pinzetta.
Immagine di Tomek da Pixabay
4. Pulisci la SIM con un panno morbido e reinseriscila.
Nota 1: Il contatto dorato deve essere rivolto verso il basso.
Nota 2: La parte smussata della SIM va inserita per prima.
5. Riposiziona batteria e coperchio, poi accendi il telefono per verificare se l’errore è sparito.
1E. Riavviare il telefono
I riavvii possono risolvere piccoli problemi software. Premi il pulsante di accensione e seleziona “Riavvia” per riavviare il telefono. Questo metodo funziona su tutti i modelli, inclusi quelli con SIM Galaxy Note 4.
Nota: Se il menu non appare, prova a usare i tasti Power + Volume giù.
1F. Prova la SIM su un altro telefono
Inserisci la tua SIM in un altro telefono per vedere se funziona. Se il problema persiste, è probabile che riguardi il tuo Galaxy Note 5.
1G. Prova un’altra SIM sul tuo Galaxy Note
Prova a usare un’altra SIM, preferibilmente di una diversa rete mobile, per vedere se funziona. Se funziona, il problema potrebbe essere con la tua SIM originale.
1H. Modalità aereo
Attivare e disattivare la modalità aereo può ripristinare le connessioni mobili. Questa operazione è simile all’utilizzo della modalità di servizio Samsung Note 5.
1. Apri l’app Impostazioni.
2. Tocca “Connessioni”.
3. Disattiva la modalità aereo.
1I. Attiva/disattiva il Wi-Fi
Un altro modo per ripristinare le connessioni mobili è disattivare e attivare il Wi-Fi tramite le Impostazioni rapide.
1. Accedi alle Impostazioni rapide e attiva il Wi-Fi.
2. Connettiti a una rete Wi-Fi e disattivala nuovamente.
1J. Nascondi notifiche (se necessario)
Se non usi la SIM, puoi nascondere l’avviso di errore “Nessuna SIM”.
1. Tocca l’icona “App”.
2. Apri “Impostazioni”.
3. Seleziona “Schermata di blocco e sicurezza”.
4. Vai a “Notifiche” nella sezione “Blocco schermo”.
5. Seleziona “Nascondi contenuto”.
1K. Disinstalla le app di terze parti
Se pensi che le app installate dopo aver eseguito il root del telefono siano la causa del problema, disinstallale e controlla se l’errore si risolve.
1. Apri il Google Play Store.
2. Tocca l’icona del tuo profilo.
3. Seleziona “Gestisci app e dispositivo”.
4. Vai alla scheda “Gestisci”, seleziona l’app da disinstallare e tocca l’icona del cestino.
5. Tocca “Disinstalla” e attendi la fine del processo.
1L. Abilita la SIM
L’errore sulla SIM dei Galaxy Note 4 e 5 può dipendere dalla sua disabilitazione. Segui questi passaggi per riattivarla:
1. Apri il menu “App”.
2. Apri “Impostazioni”.
3. Vai su “Connessioni”.
4. Seleziona la SIM nella sezione “Info e impostazioni SIM”.
5. Attiva “Abilita”.
Nota: Abilita anche il “Roaming dati” per evitare problemi in zone di roaming.
1M. Verifica se il Galaxy Note è Simlock (se applicabile)
Se il tuo Galaxy Note è bloccato, accetta solo SIM di un certo operatore. Per sbloccare il telefono e permettere l’uso di ogni tipo di SIM, è necessario eseguire il flashing di un firmware originale o il root del telefono e la modifica delle impostazioni. Non è un metodo consigliabile per chi non ha esperienza, in quanto potrebbe causare malfunzionamenti.
1N. Ripristina le impostazioni di rete
Per risolvere problemi di rete, puoi ripristinare le impostazioni. Ciò permetterà alla SIM di funzionare correttamente ed è simile all’utilizzo della modalità di servizio Samsung Note 5.
1. Apri le “Impostazioni”.
2. Seleziona “Gestione generale”.
3. Tocca “Ripristina”.
4. Seleziona “Ripristina impostazioni”.
5. Seleziona “Ripristina impostazioni di rete” e attendi la fine del processo.
1O. Seleziona l’operatore di rete corretto
Un errore comune può essere risolto scegliendo l’operatore di rete corretto.
1. Vai alle “Connessioni” come spiegato sopra.
2. Seleziona “Reti mobili”.
Nota: Se non vedi questa opzione, tocca “Utilizzo dati”.
3. Tocca “Operatori di rete”.
Nota: Se non vedi questa opzione, tocca “Altro” e seleziona “Reti cellulari”.
4. Tocca “Cerca reti”.
5. Seleziona l’operatore corretto.
1P. Aggiorna il sistema operativo Android
Molti problemi software derivano da versioni obsolete del sistema operativo. Aggiornalo all’ultima versione per risolvere l’errore della SIM. Consulta una guida per aggiornare manualmente il tuo telefono Android.
Nota 1: Puoi selezionare “Pianifica installazione” per installare l’aggiornamento in un secondo momento.
Nota 2: Se il sistema operativo è già aggiornato, potresti non vedere questo messaggio.
Metodo 2: Modalità provvisoria
Se non riesci a identificare il problema, la modalità provvisoria può aiutarti a verificare se la causa è il telefono o le applicazioni. In modalità provvisoria, puoi disattivare le applicazioni che causano problemi per risolvere l’errore della scheda SIM.
Passaggio I: Avvio in modalità provvisoria
1. Tieni premuto il pulsante di accensione e tocca a lungo “Spegni”.
2. Tocca “Modalità provvisoria”.
Passaggio II: Uscire dalla modalità provvisoria
Dopo aver individuato il problema in modalità provvisoria, esci e disinstalla le applicazioni in modalità normale. Consulta una guida su come uscire dalla modalità provvisoria.
Metodo 3: Cancellare la cache
L’eccessiva quantità di file in cache può ostacolare il corretto funzionamento della SIM. Per questo, un’ulteriore operazione è la cancellazione della cache dell’app Manager e della memoria del telefono.
Opzione I: Cancella la cache del gestore SIM
Il gestore SIM controlla il funzionamento della SIM e dei suoi servizi. Puoi cancellare la cache di questa app per risolvere i problemi di SIM. Allo stesso modo, svuota la cache anche dell’app SIM Toolkit Manager.
1. Apri le “Impostazioni”.
2. Tocca “App”.
3. Tocca i tre puntini verticali e seleziona “Mostra app di sistema”.
4. Seleziona l’app “Gestione scheda SIM”.
5. Tocca la scheda “Archiviazione”.
6. Tocca “Cancella cache”.
Opzione II: Cancella la cache di Android
Segui questi passaggi per cancellare i file temporanei nella memoria interna e risolvere il problema della scheda SIM.
1. Vai nel menu “App” e apri “Impostazioni”.
2. Tocca “App”.
3. Seleziona “Cura dispositivo”.
4. Tocca “Apri”.
5. Vai alla scheda “Archiviazione”.
6. Cancella la cache.
Metodo 4: Cambia la modalità di rete
Se la modalità di rete non è compatibile, prova a cambiarla. Se non sei sicuro quale scegliere, seleziona la modalità automatica. Questo metodo è simile all’utilizzo della modalità di servizio Samsung Note 5.
1. Vai a “Connessioni”.
Nota: Se non vedi questa opzione, tocca “Wireless e reti”.
2. Tocca “Reti mobili”.
3. Tocca “Modalità di rete”.
4. Seleziona un’altra modalità, come LTE, e riavvia il telefono.
Nota: Puoi anche selezionare “Auto”, in modo che il telefono scelga la modalità di rete migliore disponibile.
<img class=”alignnone wp-image-9783