Controlla completamente l’accesso a Internet delle app Android

Maggiore controllo sull’accesso a internet delle app Android

A differenza di sistemi operativi come iOS e Windows Phone, Android si distingue per la sua notevole flessibilità in termini di personalizzazione. Gli utenti hanno la possibilità di intervenire su impostazioni avanzate, come ad esempio le autorizzazioni di connessione a internet delle applicazioni installate. Sebbene il firewall integrato in Android offra una valida protezione contro le minacce provenienti dalla rete, non costituisce una barriera totalmente impenetrabile per la sicurezza dei dati personali. Inoltre, le configurazioni standard del sistema non permettono di specificare quali app possono o non possono accedere alla rete. In questo contesto, l’app NoRoot Firewall, creata da Gray Shirt, si presenta come una soluzione efficace. Essa consente di esercitare un controllo minuzioso sull’accesso a internet di ciascuna applicazione, offrendo la possibilità di filtrare il traffico mediante una connessione VPN, il tutto senza la necessità di permessi di root.

L’interfaccia utente dell’applicazione, progettata per essere facilmente comprensibile, si articola in cinque sezioni principali, accessibili tramite delle schede situate nella parte superiore dello schermo: Home, Richieste in sospeso, App, Filtri globali e Registro attività.

Toccando il pulsante “Avvia” presente nella scheda Home, l’app richiede l’autorizzazione per monitorare il flusso di dati internet. Selezionando l’opzione “Mi fido di questa applicazione” e confermando con OK, NoRoot Firewall stabilisce una connessione VPN attraverso la quale viene indirizzato tutto il traffico, con l’obiettivo di proteggere i dati e bloccare i pacchetti che potrebbero rappresentare un rischio.

Ogni volta che un’app prova a collegarsi a internet, viene visualizzata una notifica che permette all’utente di decidere se consentire o negare l’accesso in quel momento, con la possibilità di memorizzare la scelta per le successive richieste. Le applicazioni per le quali non è stata ancora fornita un’autorizzazione o un rifiuto vengono elencate nella sezione “Richieste in sospeso” dell’app.

L’utente ha anche la facoltà di definire manualmente l’accesso con le opzioni “consenti” o “nega” per ogni singola applicazione, sia per le connessioni Wi-Fi che per quelle tramite rete dati mobile (3G/4G/5G), attraverso la scheda App.

Un’ulteriore funzionalità degna di nota è la possibilità di configurare delle regole di filtraggio, sia a livello globale che specifiche per ogni app, basate su indirizzo IP, nome host o nome di dominio. Ciò consente di determinare quali connessioni consentire o bloccare per determinati indirizzi IP associati alle app. La gestione di questi filtri avviene tramite la scheda Filtri globali.

Il Registro attività conserva uno storico delle applicazioni che hanno tentato di collegarsi online, permettendo di verificare quando uno specifico tipo di app o servizio ha cercato di accedere a internet.

Attualmente, NoRoot Firewall non supporta il protocollo IPv6, impedendone il corretto funzionamento sui dispositivi che utilizzano reti LTE. Tuttavia, lo sviluppatore è già impegnato a risolvere questa limitazione.

L’applicazione è disponibile in modo gratuito sul Google Play Store e può essere scaricata tramite il link riportato di seguito.

Installa NoRoot Firewall dal Play Store

[via Lifehacker]