Come trovare ed eseguire il backup degli screenshot di Steam

Steam integra una funzionalità di cattura schermo, attivabile di default con il tasto F12, che permette di immortalare istantanee dei videogiochi. L’accesso a queste immagini, però, può risultare un po’ macchinoso, poiché Steam le archivia in diverse cartelle, organizzandole per gioco.

Dove si trovano le mie catture schermo di Steam?

Per questa guida, faremo riferimento a Windows, anche se la procedura è analoga per Linux e macOS, con lievi differenze nei nomi delle cartelle.

Su Windows, Steam salva le immagini nella seguente directory:

C:Program Files (x86)Steamuserdata{Il tuo ID Steam}760remote{ID del Gioco}screenshots

Per quanto riguarda Linux, il percorso è:

~/.local/share/Steam/userdata/{Il tuo ID Steam}/760/remote/{ID del Gioco}/screenshots

Infine, su macOS, si possono trovare qui:

Users/{nomeutente}/Library/Application Support/Steam/userdata/{Il tuo ID Steam}/760/remote/{ID del Gioco}/screenshots

Una delle difficoltà principali è che le immagini sono organizzate per gioco, e l’identificazione di ciascuno tramite ID numerici (ad esempio, “252490”) non è immediata.

Un metodo decisamente più pratico per accedere alle schermate di un gioco consiste nel cliccare con il tasto destro del mouse sul gioco desiderato nella Libreria e selezionare “Visualizza schermate” dal menu contestuale.

Si aprirà una finestra che mostra tutte le catture schermo. Per accedere direttamente alla cartella contenente le immagini, basterà cliccare su “Mostra su disco” in basso.

La funzione “Carica” presente in questa finestra permette di condividere la cattura schermo sul proprio profilo Steam (o, facoltativamente, su Facebook), ma non di caricarla su piattaforme di hosting esterne come Imgur. L’upload su questi servizi dovrà essere effettuato manualmente.

Una volta recuperati i file, è possibile effettuare il backup nel modo preferito, spostandoli in una cartella differente o utilizzando un servizio cloud come Dropbox. Per salvare le catture di tutti i giochi, è necessario eseguire l’operazione per ogni singolo titolo oppure effettuare il backup dell’intera cartella “760remote”, che racchiude le sottocartelle di tutti i giochi. Al momento, non è prevista la possibilità di visualizzare tutte le immagini in un’unica cartella.