Come suggerire una modifica in Google Docs

Google Documenti offre la possibilità di proporre modifiche collaborative ai documenti. Quando si suggerisce una variazione, il titolare del documento ha la facoltà di accettarla o di scartarla. Vediamo nel dettaglio come funziona questo meccanismo.

Come proporre una modifica su Google Docs

Quando si visualizza un documento in Google Documenti, si opera in una delle tre modalità seguenti:

Modifica: Questa modalità permette di editare direttamente il testo del documento.

Suggerimento: In questa modalità, le modifiche apportate vengono presentate come suggerimenti da valutare.

Visualizzazione: Questa modalità offre una vista pulita del documento, ideale per la lettura o la stampa.

La modalità attiva è sempre visibile nella parte superiore destra della finestra del documento. Se è selezionata “Suggerimenti”, allora si è pronti ad operare in questa modalità. In caso contrario, se appare “Modifica” o “Visualizzazione”, basta cliccare sul pulsante e selezionare l’opzione “Suggerimento”.

Qualora l’opzione di suggerire modifiche non fosse disponibile, potrebbe essere necessario richiedere al proprietario del documento le autorizzazioni necessarie per poter operare in tal senso.

Per suggerire una modifica, è sufficiente apportare le modifiche desiderate direttamente sul documento. Le modifiche apportate verranno visualizzate in un colore differente rispetto al testo originale, mentre le parole cancellate appariranno barrate. A destra del documento comparirà anche un box di commento che esplicita il suggerimento. È possibile rispondere a questo commento per fornire ulteriori chiarimenti.

Quando si suggerisce una modifica a un documento, il proprietario riceve una notifica via email contenente i suggerimenti proposti. Il proprietario può quindi scegliere di accettare la modifica cliccando sul simbolo di spunta o di scartarla premendo il tasto “X” sul commento.

Aggiornato: 10 dicembre 2020 alle 4:07