La funzionalità di ricerca inversa di immagini è estremamente utile poiché permette di risalire istantaneamente a tutte le fonti che hanno impiegato una determinata immagine.
La sua popolarità deriva dalla sua praticità e dalla capacità di eliminare ogni incertezza. Sono molteplici le situazioni in cui si potrebbe voler effettuare una ricerca inversa di immagini, ad esempio:
- Quando si individua l’immagine di un capo d’abbigliamento online ma non si sa dove acquistarlo 👗
- Quando si sospetta che qualcuno stia usando la propria opera d’arte o altro materiale visivo senza autorizzazione 👨🎨
- Quando si desidera ottenere maggiori dettagli su un’immagine 🖼️
In tutte queste circostanze, caricando l’immagine su Google, si otterranno subito le risposte. Se ti stai chiedendo come procedere con il tuo iPhone o iPad, segui i passaggi illustrati qui di seguito.
Come effettuare la ricerca inversa di immagini su iPhone e iPad tramite Google Chrome
La procedura è semplice. Utilizzando la funzione “Richiedi sito desktop” di Google Chrome, la ricerca inversa di immagini diventa un gioco da ragazzi.
Passaggio 1: Apri Google Chrome sul tuo iPhone o iPad.
Passaggio 2: Nella barra di ricerca, digita “Google” per aprire la homepage del motore di ricerca.
Passaggio 3: Tocca il logo di Google.
Passaggio 4: Accedi alla sezione “Immagini”.
Passaggio 5: In basso, nel menù, troverai tre puntini. Toccali.
Passaggio 6: Scorri fino a individuare l’opzione “Richiedi sito desktop” e selezionala.
Passaggio 7: La pagina si presenterà come nello screenshot sottostante. Tocca l’icona della piccola fotocamera, posta sulla destra della barra di ricerca.
Passaggio 8: Ora puoi incollare l’URL dell’immagine o caricarla dalla galleria del tuo dispositivo. Dato che l’immagine si trova nella mia galleria, opto per quest’ultima opzione.
Passaggio 9: Una volta caricata l’immagine, Google ti mostrerà tutti i siti che impiegano la stessa immagine o immagini simili.
Ecco fatto! Ora sai esattamente l’origine dell’immagine.
Come effettuare la ricerca inversa di immagini su iPhone e iPad usando Safari
I passaggi per eseguire una ricerca inversa di immagini con Safari sono pressoché identici a quelli di Google Chrome.
Passaggio 1: Accedi al motore di ricerca Google.com tramite il browser Safari.
Passaggio 2: Tocca l’icona in basso a sinistra e seleziona “Richiedi sito web desktop”.
Passaggio 3: Seleziona “Immagini”.
Passaggio 4: Come in precedenza, tocca l’icona della piccola fotocamera.
Passaggio 5: Carica un’immagine dalla tua galleria oppure incolla il link dell’immagine.
Il browser ti mostrerà, di conseguenza, tutti i risultati corrispondenti all’immagine.
Come ottenere maggiori informazioni da un’immagine utilizzando Google Lens
A volte, si desidera approfondire la conoscenza di una foto appena scattata, o utilizzarla per raggiungere un determinato scopo, come tradurre un cartello stradale o risolvere un’equazione matematica.
Tutto ciò è possibile grazie ad app per il riconoscimento dei contenuti, e quale scelta migliore dell’app di Google? Puoi avvalerti della funzione Google Lens su iPhone e iPad per queste attività basate sulle immagini, rendendo la tua vita molto più semplice.
Inoltre, l’app consente di effettuare una ricerca inversa di immagini direttamente dalla homepage, eliminando la necessità di usare altre app.
Conclusioni
Ora conosci come eseguire la ricerca inversa di immagini su iPhone e iPad usando diversi metodi, e anche come ottenere subito maggiori informazioni su una foto.
Puoi inoltre dare un’occhiata a questi strumenti di ricerca inversa di immagini.
Ti è piaciuto l’articolo? Che ne dici di condividerlo?