L’applicazione Skype, preinstallata con Windows 10, presenta un’icona nell’area di notifica. Se da un lato questo può essere comodo per alcuni, per chi non utilizza frequentemente Skype, la sua esecuzione automatica all’avvio del sistema può risultare fastidiosa. Vediamo come disabilitare questa funzionalità.
Normalmente, si potrebbe semplicemente chiudere l’icona di Skype dalla barra delle applicazioni cliccandoci sopra con il tasto destro. Tuttavia, l’applicazione si riaprirebbe ad ogni riavvio del computer.
Disattivare l’avvio automatico di Skype tramite Gestione Attività
Fortunatamente, le più recenti versioni di Skype si comportano come una qualsiasi applicazione Windows. Nonostante non sia possibile disabilitare l’avvio automatico dalle impostazioni di Skype senza prima effettuare l’accesso, esiste una soluzione alternativa: disabilitarlo tramite il Gestore Attività di Windows.
Per accedere al Gestore Attività, premere la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Esc, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare “Gestore Attività”.
Una volta aperto, cliccare sulla scheda “Avvio”. Se la scheda non fosse visibile, cliccare su “Più dettagli” per espandere la visualizzazione.
Individuare la voce “Skype” nell’elenco, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare l’opzione “Disabilita”. In questo modo, Windows impedirà l’avvio automatico di Skype all’accesso.
Skype continuerà a funzionare normalmente se era già aperto prima della procedura. Per chiuderlo completamente, è sufficiente cliccare con il tasto destro sull’icona di Skype nell’area di notifica (e non sulla barra delle applicazioni, come spesso si chiama impropriamente) e selezionare “Esci da Skype”.
Come rimuovere l’icona di Skype dalla barra delle applicazioni su Windows 10
Aggiornamento: è molto probabile che la nuova app Skype sia già presente sul tuo computer; le istruzioni precedenti dovrebbero funzionare. Se così non fosse, è necessario seguire le indicazioni successive per le versioni precedenti di Skype.
Con le versioni “moderne” di Skype, non è sufficiente cliccare con il tasto destro sull’icona nella barra delle applicazioni per chiuderla, come si farebbe con le applicazioni desktop tradizionali. Non è infatti disponibile un’opzione “Esci”.
Inoltre, l’app Skype di Microsoft non compare tra i programmi di avvio, impedendo la sua disabilitazione tramite le impostazioni di Windows o il Gestore Attività.
È comunque possibile nascondere l’icona tramite le impostazioni di Skype. Cliccare con il tasto destro sull’icona nell’area di notifica e selezionare “Impostazioni”, oppure aprire la finestra di Skype, cliccare sul pulsante del menu a tre puntini “…” e selezionare “Impostazioni”.
Nella sezione “Generale”, disabilitare l’opzione “Mostra Skype nell’area di notifica di Windows (barra delle applicazioni)”. L’icona di Skype nell’area di notifica scomparirà.
È importante ricordare che anche se l’icona di Skype non è visibile nell’area di notifica, se si è effettuato l’accesso, si continueranno a ricevere messaggi. Per evitarlo, è necessario uscire completamente da Skype. Cliccare sul menu a tre puntini “…” e selezionare “Esci”.
Se si desidera disinstallare completamente Skype, individuare il collegamento nel menu Start, cliccare con il tasto destro e selezionare “Disinstalla”. Windows 10 consente di disinstallare in questo modo anche molte altre applicazioni preinstallate.
Nel caso in cui fossero installate più versioni di Skype e si volesse rimuovere quella integrata in Windows 10, cercare il collegamento Skype contrassegnato come “App attendibile di Microsoft Store” e disinstallarlo.
La versione desktop tradizionale di Skype offre l’opzione “Esci da Skype” cliccando con il tasto destro sull’icona nell’area di notifica. Questa versione funziona come il client Skype tradizionale a cui si è abituati.
La situazione è resa un po’ confusa dal fatto che la versione preinstallata di Skype dallo Store e quella desktop moderna sono molto simili, ma quest’ultima offre maggiori funzionalità.