Come disabilitare l’aggiornamento automatico di Steam

Steam, una rinomata piattaforma digitale per l’acquisto e il download di giochi per computer, gestisce gli aggiornamenti in modo automatico. Ogni volta che il client Steam viene riavviato, i giochi installati vengono aggiornati, a condizione che il computer sia connesso a Internet. Questa procedura, sebbene comoda, può comportare un rapido consumo di dati, specialmente per coloro che dispongono di connessioni con limiti di traffico. Inoltre, l’impossibilità di avviare un gioco senza aver prima completato l’aggiornamento può risultare frustrante. Questo articolo esplora diverse strategie per disattivare gli aggiornamenti automatici di Steam, consentendoti di gestire in modo più efficiente il tuo consumo di dati.

Disattivare gli Aggiornamenti Automatici di Steam: Una Guida Completa

Steam rilascia periodicamente aggiornamenti per risolvere bug e problematiche, garantendo un’esperienza di gioco più stabile e sicura. Tuttavia, se desideri avere maggiore controllo sul processo di aggiornamento, puoi ricorrere ai seguenti metodi.

Metodo 1: Utilizzare Steam in Modalità Offline

Se il tuo obiettivo è sospendere temporaneamente gli aggiornamenti, la soluzione più rapida è quella di disconnettere il computer da Internet. Questo approccio impedisce al client Steam di scaricare aggiornamenti e ti consente di avviare i giochi in modalità offline.

1. Scollega il computer dalla rete internet e avvia il gioco su Steam.

2. Steam ti avvertirà dell’impossibilità di connettersi alla rete. A questo punto, seleziona “AVVIA IN MODALITÀ OFFLINE”.

In alternativa, se sei già online, puoi passare alla modalità offline direttamente dal client Steam:

1. Apri Steam digitando “Steam” nel menu di avvio di Windows e selezionando l’applicazione.

2. Clicca su “Steam” nell’angolo superiore sinistro e scegli “Vai offline…”.

3. Conferma la tua scelta selezionando “ENTRA IN MODALITÀ OFFLINE”.

Metodo 2: Limitare la Larghezza di Banda di Download

Un altro approccio consiste nel limitare la velocità di download di Steam, riducendo così il consumo di dati. Questa operazione si effettua direttamente dalle impostazioni del client.

1. Avvia l’applicazione Steam.

2. Clicca su “Steam” in alto a sinistra e scegli “Impostazioni”.

3. Seleziona la scheda “Download” e individua l’opzione “Limita larghezza di banda a:”.

4. Inserisci il valore desiderato in KB/s e clicca su “APPLICA”.

Metodo 3: Programmare gli Aggiornamenti del Client

Steam consente di programmare gli aggiornamenti, specificando un intervallo di tempo entro cui il client può scaricarli. Questa funzione è utile per evitare aggiornamenti durante orari di utilizzo intensivo della rete.

1. Apri le Impostazioni di Steam.

2. Nella sezione “Download”, spunta la casella “Solo aggiornamenti automatici dei giochi tra:”.

3. Seleziona l’orario di inizio e di fine per gli aggiornamenti.

4. Clicca su “OK” per salvare le modifiche.

Metodo 4: Disattivare gli Aggiornamenti Automatici per Singolo Gioco

Puoi impedire a Steam di aggiornare automaticamente un gioco fino a quando non lo avvii. Questo approccio ti dà maggiore controllo sugli aggiornamenti.

1. Avvia l’applicazione Steam.

2. Accedi alla sezione “Libreria”, dove sono elencati i giochi installati.

3. Clicca con il tasto destro sul gioco per il quale vuoi disattivare l’aggiornamento automatico e seleziona “Proprietà…”.

4. Nella finestra delle proprietà, scegli la scheda “Aggiornamenti”.

5. Apri il menu a tendina “Mantieni sempre aggiornato questo gioco”.

6. Seleziona “Aggiorna questo gioco solo all’avvio”.

Metodo 5: Disabilitare l’Avvio Automatico di Steam

Steam di solito si avvia automaticamente all’accensione del computer, rimanendo attivo in background. Disattivare questa funzione impedisce l’avvio automatico del client e quindi anche degli aggiornamenti.

1. Accedi alle Impostazioni di Steam come mostrato in precedenza.

2. Nel menu “Impostazioni”, seleziona “Interfaccia”.

3. Deseleziona la casella “Esegui Steam all’avvio del mio computer”.

4. Clicca su “OK” per confermare le modifiche.

Metodo 6: Disabilitare Manualmente gli Aggiornamenti Automatici

Esistono diverse modifiche manuali che puoi apportare per disabilitare gli aggiornamenti automatici, benché Steam non offra un’opzione esplicita per questa disattivazione.

Opzione I: Tramite le Proprietà di Steam

Questa opzione permette di disabilitare in modo manuale gli aggiornamenti automatici, inserendo alcuni parametri nelle proprietà del client.

1. Clicca con il tasto destro sull’icona di collegamento di Steam e seleziona “Proprietà”.

2. Nel campo “Destinazione”, aggiungi alla fine del percorso i seguenti attributi:

-noverifyfiles -nobootstrapupdate -skipinitialbootstrap -norepairfiles –overridepackageurl

3. Clicca su “Applica” e poi su “OK”.

Opzione II: Creare un File di Configurazione di Steam

Puoi disabilitare gli aggiornamenti automatici creando un file di configurazione con Notepad++.

1. Apri Notepad++ dal menu di avvio di Windows.

2. Incolla il seguente comando all’interno del file:

BootStrapperInhibitAll=Enable

3. Vai su “File” e seleziona “Salva con nome”.

4. Scegli “Tutti i tipi” e salva il file come “Steam.cfg”.

5. Clicca su “Salva”.

Opzione III: Modificare il File Appmanifest

Il file “appmanifest.acf”, che si trova nella cartella di installazione di Steam, contiene informazioni sul client. Modificare questo file è un’operazione delicata e si consiglia di procedere con cautela, poiché modifiche errate possono compromettere il funzionamento del client.

1. Apri Esplora File premendo i tasti Windows + E.

2. Naviga nella cartella “steamapps”, solitamente ubicata in:

C:Program Files (x86)Steamsteamapps

3. Clicca con il tasto destro sul file “appmanifest.acf”.

4. Seleziona “Modifica con Notepad++”.

5. Cerca la stringa “Autoupdatebehavior 0”. Se il valore è impostato a 0 (aggiornamenti automatici attivi), cambialo in 1.

6. Salva le modifiche ed esci. Gli aggiornamenti automatici di Steam dovrebbero essere ora disabilitati.

Domande Frequenti (FAQ)

Q1. Come posso interrompere gli aggiornamenti del client Steam?

R. È possibile disabilitarli creando un file di configurazione o tramite le impostazioni. Leggi la guida sopra per maggiori informazioni.

Q2. Come posso evitare che un gioco specifico si aggiorni?

R. Nella sezione Libreria, clicca con il tasto destro sul gioco desiderato, scegli “Proprietà…”, vai alla scheda “AGGIORNAMENTI” e seleziona l’opzione “Aggiorna questo gioco solo all’avvio”. Consulta la guida per una descrizione più dettagliata.

***

Speriamo che questa guida su come disabilitare gli aggiornamenti automatici di Steam sia stata utile e ti abbia fornito le informazioni necessarie per gestire al meglio il tuo client. Facci sapere nei commenti quale metodo ha funzionato meglio per te e non esitare a porre ulteriori domande o suggerimenti.