Come creare colonne in stile newsletter in Word

Le newsletter rappresentano uno strumento eccellente per condividere aggiornamenti cruciali con i tuoi iscritti, informandoli sulle novità della tua azienda o associazione. Grazie alle funzionalità specifiche di Microsoft Word, potrai realizzare una newsletter dall’aspetto professionale in tempi rapidi.

Realizzare Colonne in Stile Newsletter con Word

L’impaginazione del testo tramite colonne è un elemento fondamentale nella creazione di una newsletter. Per fortuna, Word non richiede l’inserimento di molteplici caselle di testo (anche se è un’opzione). La cosa migliore è che puoi inserire il tuo contenuto e formattarlo successivamente.

Esistono diverse modalità per ottenere questo risultato. La prima consiste nell’applicare uno stile a colonna all’intero documento. Per farlo, vai alla scheda “Layout” e seleziona “Colonne”.

Dopo aver cliccato, comparirà un menu a tendina. Potrai scegliere l’opzione desiderata, che verrà applicata automaticamente all’intero documento, come impostazione predefinita. Scegliamo, per esempio, l’opzione “Tre”.

Dopo aver selezionato l’opzione, otterrai un risultato simile a questo:

Non male, vero? L’aspetto è gradevole, ma potrebbero esserci circostanze in cui desideri formattare sezioni specifiche della newsletter in modo differente. Anche questo è possibile.

Se hai un singolo paragrafo che vuoi formattare a colonne, selezionalo.

Poi, torna alle opzioni “Colonne” e seleziona l’impostazione più adatta alle tue esigenze. In questo esempio, utilizziamo “Sinistra”.

Come puoi notare, il paragrafo selezionato ha assunto la forma di colonna “Sinistra”, mentre il resto del contenuto è rimasto invariato.

E se volessi lasciare il primo paragrafo nel formato standard, ma desiderassi che il resto del contenuto fosse impaginato su due colonne? Posiziona il cursore nella parte in cui vuoi iniziare la formattazione, in questo caso all’inizio del secondo paragrafo.

Ritorna alle opzioni colonna. Questa volta, seleziona “Altre colonne” che trovi in fondo all’elenco.

Si aprirà la finestra “Colonne”, che offre varie opzioni di personalizzazione. Nella parte superiore, troverai il gruppo “Predefinito”. Qui sono presenti le stesse opzioni che hai visto nel menu a tendina precedente. Sceglieremo “Tre”, ma se desideri quattro o più colonne, puoi inserire il numero desiderato nell’opzione “Numero di colonne” sotto il gruppo “Predefinito”.

Nel gruppo “Larghezza e spaziatura” è possibile modificare le dimensioni e la spaziatura delle colonne. Di default, tutte le colonne adotteranno le impostazioni fornite nella colonna 1, mantenendo la stessa larghezza. Per personalizzare separatamente le altre colonne, deseleziona la casella accanto a “Larghezza colonna uguale” e le opzioni delle altre colonne saranno modificabili.

L’opzione “Linea tra” aggiunge una linea verticale di separazione tra le colonne di testo.

Ora, clicca sulla casella accanto a “Applica a”. Si aprirà un menu a tendina. Dato che abbiamo posizionato il cursore all’inizio del secondo paragrafo, selezionando “Da questo punto in poi”, il primo paragrafo manterrà il formato originale. Seleziona questa opzione e clicca su “OK”.

Ora, il primo paragrafo rimane su una singola colonna, mentre tutto il resto del documento è impaginato su tre colonne.

Un altro utile consiglio è quello di aggiungere interruzioni di sezione al documento e poi formattare ciascuna sezione. Dopo aver inserito l’interruzione di sezione, torna alla finestra “Colonne”. Noterai che è comparsa una nuova opzione nell’elenco accanto ad “Applica a”. Questa nuova opzione, come suggerisce il nome, applicherà le impostazioni solo a questa sezione del documento. Seleziona il layout desiderato, scegli “Questa sezione” nelle opzioni “Applica a” e clicca su “OK”.

Sperimenta con queste opzioni per creare la newsletter perfetta. Ma, visto che ci siamo, aggiungiamo un’ultima modifica per completare la nostra newsletter.

Aggiungere un Capolettera per un Tocco Professionale

Un capolettera è quella lettera maiuscola di grandi dimensioni che trovi all’inizio di un blocco di testo, che si estende per due o più righe. Solitamente, indica l’inizio di un nuovo argomento ed è spesso usata in newsletter, riviste e giornali.

Seleziona la lettera che vuoi modificare.

Vai alla scheda “Inserisci” e poi clicca sul pulsante “Capolettera”.

Ora, scegli “Testo” dall’elenco delle opzioni.

Adesso, avrai una “M” con il limite massimo

Elegante, vero?