Google Chrome gestisce in modo efficiente il blocco delle finestre popup, ma a volte può impedire l’apertura anche di quelle provenienti da siti considerati attendibili. Vediamo come personalizzare le impostazioni per permettere o bloccare i popup in Chrome.
Di default, Chrome blocca automaticamente i popup, un aspetto che spesso passa inosservato poiché riflette l’esperienza di navigazione web più comune. Non tutti i popup sono dannosi o indesiderati; alcuni siti li usano per scopi legittimi.
Abilitare i popup per un sito specifico
Quando Chrome blocca un popup, compare un’icona a forma di X rossa nell’angolo della barra degli indirizzi.
Se ritieni che il blocco sia errato e desideri visualizzare i popup di quel sito, clicca sull’icona. Appariranno opzioni specifiche; seleziona “Consenti sempre popup e reindirizzamenti” e poi “Fine”.
Dopo aver cliccato su “Fine”, aggiorna la pagina per confermare la scelta e visualizzare i popup consentiti sul sito.
In alternativa, per visualizzare un popup solo una volta, clicca sul link blu che appare nella finestra; verrai indirizzato al popup inizialmente bloccato.
Bloccare i popup di un sito specifico
Nonostante l’efficacia di Chrome nel bloccare i popup, a volte può capitare che un popup sfugga o che tu abbia inavvertitamente cliccato su “Consenti”. Per bloccare esplicitamente un sito, puoi aggiungerlo alla lista di blocco di Chrome.
Clicca sull’icona del menu, poi su “Impostazioni”. In alternativa, scrivi “chrome://settings/” nella barra degli indirizzi per accedere direttamente.
Nella pagina delle Impostazioni, scorri fino in fondo e clicca su “Avanzate”.
Scorri ancora fino alla sezione “Privacy e sicurezza” e seleziona “Impostazioni contenuti”.
Nella lista, clicca su “Popup e reindirizzamenti”.
Se hai accidentalmente aggiunto un sito alla lista “Consenti”, puoi facilmente rimuoverlo per far sì che Chrome blocchi nuovamente i popup. In alternativa, puoi aggiungere manualmente l’URL problematico alla lista dei siti bloccati. Vediamo entrambi i casi.
Nella sezione “Consenti”, individua il sito problematico, clicca su “Altro” (tre puntini) e seleziona “Blocca”.
L’URL sarà spostato dalla lista “Consenti” a quella “Bloccati”.
Se il sito non è in nessuna delle due liste, clicca sul pulsante “Aggiungi” a destra della sezione “Blocca”.
Nella finestra che si apre, inserisci l’URL del sito da bloccare e clicca su “Aggiungi”.
Nota: se vuoi bloccare tutti i popup di un intero sito, usa il prefisso “[*.]” per includere tutti i sottodomini.
L’indirizzo web, con tutti i suoi sottodomini, si troverà ora nella lista “Blocca” e Chrome gestirà le future richieste di popup di questo sito.
Abilitare tutti i popup
Generalmente, non è consigliabile consentire tutti i popup, poiché possono essere fastidiosi. Tuttavia, se hai la necessità di autorizzare ogni sito a mostrare i popup, puoi aggirare il blocco di Chrome.
Apri Chrome e vai a Impostazioni > Impostazioni contenuti > Popup e reindirizzamenti, oppure scrivi “chrome://settings/content/popups” nella barra degli indirizzi e premi “Invio”.
In alto, sposta l’interruttore su “Blocca” (disattivato) o “Consenti” (attivato) per i popup.