Quando si considera l’acquisto di una fotocamera o di un obiettivo di seconda mano, è fondamentale eseguire un’ispezione approfondita per garantire il corretto funzionamento di ogni componente prima di procedere con il pagamento. Ecco una guida dettagliata su cosa verificare.
Analisi del Funzionamento di una Fotocamera Usata
Nonostante la loro complessa ingegneria, le fotocamere digitali presentano spesso un comportamento binario: funzionano correttamente o non funzionano affatto. Non esistono, di solito, vie di mezzo. Ciò premesso, ecco una serie di passaggi per esaminare una fotocamera.
Valutazione Visiva Esterna
Il primo passo consiste nell’esaminare attentamente l’aspetto esterno della fotocamera. Si devono cercare segni di crepe, ammaccature, rotture o graffi evidenti. È normale riscontrare un certo livello di usura su un dispositivo usato, ma danni significativi dovrebbero destare preoccupazione.
È importante verificare che gli sportelli della batteria e della scheda SD si aprano e si chiudano in modo fluido e che la batteria e la scheda di memoria entrino ed escano senza difficoltà. Bisogna controllare anche che i contatti siano puliti e intatti.
Un’ispezione accurata deve essere dedicata all’innesto dell’obiettivo, in particolare ai contatti che trasmettono informazioni all’obiettivo stesso. Si deve verificare che questi siano in buone condizioni. Dopo aver montato un obiettivo, bisogna assicurarsi che l’operazione avvenga senza problemi e che non ci siano giochi tra fotocamera e obiettivo. Eventuali messaggi di errore visualizzati dalla fotocamera dovranno essere considerati.
Si deve controllare anche la slitta per il flash esterno e il flash integrato, verificando che siano in perfetto stato e funzionino correttamente.
Ogni pulsante e manopola devono essere premuti e ruotati per assicurarsi che non siano bloccati o difettosi. Verificare che le regolazioni apportate sulla fotocamera si traducano nelle azioni attese.
Anche la piastra per il treppiede deve essere controllata per verificare l’assenza di danni.
Infine, bisogna testare la regolazione delle diottrie per assicurarsi che funzioni correttamente.
Questa ispezione iniziale dovrebbe richiedere pochi minuti. Come accennato precedentemente, una fotocamera digitale difettosa tende a manifestare malfunzionamenti evidenti.
Test di Otturatore, Specchio e Modalità Burst
Dopo aver verificato l’esterno, è il momento di esaminare gli interni. Si consiglia di rimuovere l’obiettivo e controllare che lo specchio non presenti danni.
Impostare una velocità dell’otturatore di circa 1/3 di secondo e verificare la fluidità del movimento dello specchio e dell’otturatore. Anche se il movimento è rapido, eventuali anomalie possono essere visibili o udibili.
Successivamente, impostare la velocità massima dell’otturatore, attivare la modalità burst e premere l’otturatore. Verificare che l’azione sia uniforme e continua senza blocchi o rumori strani. La fotocamera dovrebbe continuare a scattare fino a riempire il buffer di memoria.
Controllo delle Funzioni dell’Obiettivo
Montare sulla fotocamera un obiettivo di cui ci si fida e selezionare diverse velocità dell’otturatore e aperture per scattare alcune foto. Verificare che i risultati siano quelli attesi e che l’obiettivo risponda ai comandi senza generare errori.
Impostare l’apertura più stretta, osservare il barilotto dell’obiettivo e tenere premuto il pulsante di anteprima della profondità di campo. Verificare che le lamelle del diaframma si chiudano senza problemi e che l’apertura sia simmetrica. Al rilascio del pulsante, le lamelle devono aprirsi senza bloccarsi.
Verifica dell’Autofocus
Selezionare manualmente un punto di messa a fuoco automatica, impostare un’apertura ampia, mettere a fuoco un soggetto e scattare una foto. Verificare che il punto di messa a fuoco risulti effettivamente nitido nell’immagine. Ripetere il processo diverse volte per assicurarsi che l’autofocus funzioni fluidamente.
Controllo di Sensore e Display LCD
Se la fotocamera è dotata di Live View, attivarlo e verificare la qualità dell’immagine visualizzata. Scattare una foto totalmente sovraesposta e una totalmente sottoesposta per verificare la presenza di pixel bloccati sul sensore o sullo schermo LCD.
Trasferire le immagini sul computer per un’ulteriore verifica. Assicurarsi che tutto sia come dovrebbe.
Analisi del Conteggio degli Scatti
L’otturatore di una fotocamera ha una durata limitata, generalmente compresa tra 100.000 e 300.000 scatti, a seconda del modello e della sua fascia di prezzo. Questa informazione è reperibile sul sito web del produttore. In caso di acquisto di una fotocamera usata apparentemente in buono stato, la durata dell’otturatore è un elemento critico da tenere in considerazione.
Utilizzare un software sul proprio computer per verificare il conteggio degli scatti della fotocamera. Se il numero è inferiore a 50.000, la fotocamera probabilmente avrà ancora una lunga vita. Un numero più elevato indica un maggiore rischio di dover sostituire l’otturatore in futuro. Confrontare questo valore con la stima fornita dal produttore per valutare il prezzo di acquisto.
Verifica del Funzionamento di un Obiettivo Usato
Come per le fotocamere, i problemi degli obiettivi di solito sono molto evidenti. Ecco come procedere per una verifica efficace.
Valutazione Visiva
Controllare attentamente l’obiettivo. Verificare che non ci siano rotture o graffi sul vetro. Osservare attraverso l’obiettivo per individuare la presenza di polvere o funghi tra gli elementi. Controllare anche l’anello del filtro e assicurarsi che i filetti siano in buone condizioni.
Verificare l’innesto dell’obiettivo, assicurandosi che i contatti siano integri e che l’obiettivo si monti saldamente sulla fotocamera senza giochi. Fare attenzione a eventuali messaggi di errore.
In caso di obiettivo zoom, controllare che l’ingrandimento avvenga senza intoppi e che tutti gli interruttori e le manopole funzionino correttamente.
Test della Messa a Fuoco
Montare l’obiettivo sulla fotocamera, selezionare un punto di messa a fuoco automatica e scattare una foto. Verificare che il punto di messa a fuoco risulti nitido. Ripetere il processo con diversi punti AF, aperture e soggetti.
Impostare la fotocamera in modalità di messa a fuoco manuale e osservare attraverso il mirino. Mettere a fuoco manualmente diversi soggetti e scattare delle foto per verificare che i risultati siano ottimali. Assicurarsi che la messa a fuoco dell’obiettivo sia uniforme e precisa.
Controllo dell’Apertura
Impostare la fotocamera sull’apertura minima dell’obiettivo, guardare attraverso l’obiettivo e premere il pulsante di anteprima della profondità di campo. Verificare che le lamelle del diaframma si muovano senza intoppi e che l’apertura sia simmetrica.
Verifica della Stabilizzazione dell’Immagine (se presente)
Se l’obiettivo è dotato di stabilizzazione dell’immagine, attivarlo e scattare alcune foto di prova con tempi di posa lenti. Verificare che la stabilizzazione funzioni correttamente. Attivare la modalità Live View e avvicinare l’obiettivo all’orecchio: è possibile percepire il funzionamento del motore IS durante il movimento.
L’acquisto di attrezzatura fotografica usata è generalmente sicuro, specialmente se effettuato da venditori affidabili. Fotocamere e obiettivi o funzionano correttamente, o sono inutilizzabili.