Un codice di accesso remoto funge da chiave digitale, consentendo a un utente di stabilire una connessione con una rete o un server che si trova in una posizione fisica diversa e quindi inaccessibile direttamente. Questo tipo di codice si rivela particolarmente utile quando si desidera accedere alla propria rete domestica o aziendale da una località distante, ad esempio quando ci si trova all’estero o in un’altra regione. Se gestito in modo appropriato, questo codice garantisce che la connessione sia autentica e autorizzata. Ora che hai acquisito familiarità con il concetto di codice di accesso remoto, ti invitiamo a leggere questo articolo fino alla fine per scoprire se esiste un codice specifico per i telefoni e come connettersi a una rete remota. Continua a leggere per capire se è sicuro utilizzare l’accesso remoto. Cominciamo!
Cos’è esattamente un codice di accesso remoto?
In questo articolo, approfondiremo la comprensione di cosa sia un codice di accesso remoto. Continua la lettura per esplorare i dettagli.
Cosa si intende per codice di accesso per un telefono?
Un codice di accesso per un telefono è una sequenza numerica univoca che permette l’accesso da remoto al tuo dispositivo da una qualsiasi posizione. Non è possibile accedere al telefono di un’altra persona senza conoscere tale codice o utilizzare mezzi illegali. Esistono diverse applicazioni di terze parti, come Splashtop, TeamViewer e LogMeIn, che facilitano la generazione di un codice di accesso. Questo codice può essere utilizzato in seguito per accedere al tuo telefono o computer da un luogo diverso. Prosegui nella lettura per scoprire in dettaglio cos’è un codice di accesso remoto.
Come si trova il proprio codice di accesso?
Ora che hai compreso cos’è un codice di accesso per un telefono, esaminiamo come trovare il tuo. Il codice di accesso è indispensabile per connetterti al tuo desktop da remoto o a una rete distante. Puoi anche usare Google Chrome per questa operazione. Per fare ciò, devi installare l’estensione Chrome Remote Desktop. Questa applicazione è compatibile con sistemi Mac, Windows e Linux. Di seguito trovi i passaggi necessari per configurare l’accesso remoto sul tuo computer:
1. Apri Google Chrome sul tuo PC o laptop.
2. Vai alla pagina Desktop remoto di Google Chrome.
3. Una volta aperta la pagina, clicca sull’icona “Scarica” situata nella pagina di configurazione.
4. Successivamente, seleziona l’opzione “Aggiungi a Chrome” per avviare il download dell’estensione desktop di accesso remoto di Google Chrome sul tuo computer.
5. Nel popup, clicca su “Aggiungi estensione” per installarla nel browser Chrome.
Nota: Se il tuo computer richiede una password, dovrai inserirla per autorizzare l’accesso all’app. Potrebbe anche apparire un messaggio che ti chiede di modificare le impostazioni di sicurezza nelle preferenze.
6. Clicca su “Accetta e installa”.
7. Nella sezione “Ottieni assistenza”, seleziona “Genera codice”.
8. Una volta generato il codice di accesso, seleziona “Accesso” per scegliere il computer remoto a cui desideri connetterti.
9. Inserisci il codice di accesso per connetterti alla rete remota.
10. Seleziona l’icona a forma di freccia per stabilire la connessione con il computer remoto.
Ora che hai scoperto come trovare il tuo codice di accesso, approfondiamo cos’è un codice di accesso remoto.
Definizione di codice di accesso remoto
Un codice di accesso remoto è essenzialmente una password, generata appositamente per un utente. È questo codice che consente all’utente di accedere al proprio desktop o dispositivo da una posizione diversa. Immagina questo codice come la chiave d’accesso a tutti i dati personali salvati nel tuo computer, dai file importanti alle credenziali personali, passando per le foto. Ora che hai capito cos’è un codice di accesso remoto, continua a leggere per capire come connetterti a una rete remota e se è possibile ottenere l’accesso remoto.
Quali sono le tipologie di accesso remoto?
Esistono tre tipi di accesso remoto:
-
VPN (Virtual Private Network), ovvero rete privata virtuale.
-
Strumenti per desktop remoto SaaS: soluzioni Software as a Service come TeamViewer e AnyDesk.
-
Protocolli di servizio remoto comuni, tra cui VNC Connect e Remote Desktop Protocol (RDP).
Come si ottiene l’accesso remoto?
L’accesso remoto è possibile solo se il tuo computer utilizza una versione Pro di Windows. In questa sezione ti mostreremo come ottenere l’accesso remoto su Windows 10 Pro e Windows 11, così come su dispositivi Android o iOS.
Passaggio I: Abilitazione del Desktop remoto
Segui questi passaggi se il tuo desktop ha Windows 10 Pro:
1. Clicca sull’icona Start di Windows.
2. Clicca su “Impostazioni”.
3. Clicca su “Sistema” per accedere alle impostazioni.
Nota: Verifica la tua versione di Windows. Procedi solo se hai Windows 10 Pro.
4. Scorri verso il basso e seleziona “Desktop remoto” dal pannello di sinistra, come mostrato nell’immagine.
5. Attiva l’interruttore per l’opzione “Abilita Desktop remoto”.
Ti consigliamo di leggere questo articolo dall’inizio per capire cos’è un codice di accesso remoto.
Passaggio II: Connessione al Desktop remoto Abilitato
Ora, segui questi passaggi sul computer che intendi connettere alla rete remota.
1. Clicca sull’icona “Cerca” nella barra delle applicazioni di Windows.
2. Digita “Connessione desktop remoto” e clicca su “Apri”.
3. Digita il nome del computer a cui desideri connetterti.
4. Clicca su “Connetti” per completare il processo.
L’accesso remoto è sicuro?
La risposta è: dipende. È importante non dare per scontato che l’accesso remoto sia sempre sicuro. La sicurezza è fondamentale quando si tratta di accesso remoto. Il rischio che gli hacker compromettano il tuo sistema è sempre presente. Per questo è essenziale essere vigili quando utilizzi sessioni di accesso remoto.
Qualcuno può accedere al tuo computer da remoto senza che tu lo sappia?
Sì, purtroppo è possibile. Qualcuno potrebbe accedere al tuo computer da remoto senza che tu ne sia consapevole. Per proteggerti da tali situazioni, è fondamentale aggiornare le tue impostazioni di sicurezza. Puoi utilizzare reti sicure come le Virtual Private Network (VPN), Zero Trust Network Access (ZTNA), Network Access Control (NAC) e Single Sign-On (SSO). Inoltre, l’autenticazione a più fattori può costituire un’ulteriore barriera di protezione.
Cosa può fare un truffatore se ottiene l’accesso remoto al tuo computer?
Ecco un elenco di possibili azioni che un truffatore potrebbe intraprendere una volta ottenuto l’accesso remoto al tuo PC o laptop:
- Un truffatore che ottiene l’accesso remoto al tuo computer può violare il tuo disco rigido alla ricerca di informazioni sensibili e credenziali di accesso.
- I truffatori sono particolarmente interessati alle informazioni che potrebbero consentire loro di prelevare denaro dai conti bancari.
- Potrebbero anche installare malware, spesso tramite programmi o componenti aggiuntivi, che sottraggono costantemente dati a tua insaputa.
- Non solo possono compromettere l’intero sistema, ma possono anche rubare la tua identità. A volte queste informazioni personali vengono utilizzate per richiedere un riscatto. In altri casi, i tuoi dati e la tua identità potrebbero essere venduti illegalmente senza che tu lo sappia.
Se sospetti che un truffatore abbia ottenuto l’accesso remoto al tuo computer, interrompi immediatamente la sessione e disconnetti il tuo dispositivo da Internet.
Come si interrompe l’accesso remoto?
Per interrompere una sessione di accesso remoto, puoi semplicemente chiudere la scheda. In alternativa, clicca su “Opzioni” e poi su “Disconnetti”. Ti invitiamo a leggere questo articolo dall’inizio per comprendere cos’è un codice di accesso remoto.
Come si accede a una rete remota?
Per collegarti a una rete remota, puoi usare l’estensione Google Chrome Remote Desktop. Ecco come:
Nota: L’estensione Windows Remote Desktop funziona solo sulla rete locale. Per accedervi tramite internet, è necessario inoltrare le porte sul router o utilizzare una VPN.
Passaggio I: Installazione dell’estensione Chrome Remote Desktop
1. Apri il browser Google Chrome sul tuo PC o laptop e vai alla pagina Google Chrome Remote Desktop.
2. Clicca sull’icona “Download” nella pagina di configurazione.
3. Clicca su “Aggiungi a Chrome” e poi su “Aggiungi estensione” per iniziare il download dell’estensione desktop per l’accesso remoto di Google Chrome sul tuo computer.
Nota: Se il tuo computer è protetto da password, dovrai inserirla per autorizzare l’accesso all’app. Potrebbe anche apparire un messaggio che ti chiede di modificare le impostazioni di sicurezza nelle tue preferenze.
4. Clicca su “Accetta e installa”.
5. Clicca su “Genera codice” e poi su “Accesso”.
6. Inserisci il codice di accesso per collegarti alla rete remota.
7. Clicca sull’icona a forma di freccia per connetterti al computer remoto.
Nota: Puoi chiudere direttamente la scheda per interrompere una sessione di accesso remoto. In alternativa, clicca su “Opzioni” e poi su “Disconnetti” per interrompere la sessione.
Passaggio II: Connessione al desktop remoto
Ecco i passaggi per connetterti e accedere al desktop remoto dal tuo telefono:
1. Apri l’app Chrome Remote Desktop sul tuo dispositivo Android o iOS.
2. Seleziona il nome del desktop che vuoi raggiungere dalla sezione “I miei computer”.
Nota: se un computer appare oscurato, significa che non è disponibile o è offline al momento.
3. Verrà visualizzato un messaggio per l’autenticazione del tuo dispositivo sull’host. Inserisci il PIN del tuo computer remoto nell’app Chrome Remote Desktop.
4. Clicca su “Connetti” per accedere alla rete remota a seconda dei nomi dei computer selezionati.
Nota: Puoi alternare le modalità durante il controllo del desktop cliccando sull’icona della barra degli strumenti.
5A. Seleziona la modalità “Trackpad” per utilizzare un puntatore del mouse virtuale.
5B. Seleziona la modalità “Touch” per interagire tramite tocchi.
***
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere cos’è un codice di accesso remoto. Non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio o suggerimento attraverso la sezione commenti. Inoltre, facci sapere quali argomenti vorresti approfondire in futuro.