Che cos’è l’indirizzo IPv6 in rete?

L’acronimo IPv6 sta per Internet Protocol versione 6. Si tratta della versione evoluta di IPv4, introdotta dall’IETF (Internet Engineering Task Force). L’avvento di IPv6 è stato determinato dall’esaurimento degli indirizzi IP, dovuto al crescente numero di dispositivi IoT connessi. Una delle caratteristiche più apprezzabili di IPv6 è la vasta quantità di spazio di indirizzamento che offre. Questo articolo esplorerà nel dettaglio la natura di IPv6 nelle reti, l’aspetto degli indirizzi IPv6 e i pro e i contro derivanti dal suo utilizzo.

Cos’è un indirizzo IPv6 in una rete?

Un indirizzo IPv6 è una sequenza alfanumerica di 128 bit, impiegata per identificare in modo univoco i dispositivi connessi a Internet. Si stima che IPv6 possa generare oltre 340 undecilioni di indirizzi IP. Lo spazio di indirizzi disponibile con IPv6 è quattro volte maggiore rispetto a quello di IPv4. Gli indirizzi IPv6 sono composti da numeri e lettere, raggruppati in insiemi di 8 cifre, chiamati hextet. Ogni hextet rappresenta 16 bit ed è separato da due punti (:). I numeri utilizzati variano da 0 a 9, mentre le lettere vanno da A a F. Essi rappresentano numeri binari che vanno da 0000000000000000 a 1111111111111111. Un esempio di indirizzo IPv6 è: AC08:EB00:0000:0AED:5261:13BC:0012:352D.

Struttura di un indirizzo IPv6

Data la sua lunghezza di 128 bit, un indirizzo IPv6 è suddiviso in due sezioni:

  • Parte di rete: Questa sezione, costituita dai primi 64 bit dell’indirizzo, viene utilizzata per scopi di routing.

  • Parte del nodo: La parte restante, i 64 bit meno significativi dell’indirizzo, identifica la specifica interfaccia di rete.

Queste sono le componenti di un indirizzo IPv6. Ora analizziamo come i computer interpretano un indirizzo IPv6.

Trasformazione degli indirizzi IPv6 in codice binario

Ogni carattere in un indirizzo IPv6 corrisponde a 4 bit. Come accennato, un indirizzo IPv6 include numeri da 0 a 9 e lettere da A a F. Le lettere sono impiegate per rappresentare i numeri a due cifre da 10 a 15. Per trasformare un indirizzo IPv6 in codice binario, si utilizza una tabella hextet a 4 bit.

Tabella Hextet a 4 bit
8
4
2
1

Questa tabella presenta numeri che indicano il valore di ciascun bit. Convertiamo l’indirizzo IP – AC08:EB00:0000:0AED:5261:13BC:0012:352D in linguaggio binario, utilizzando questa tabella. Ogni bit dell’hextet è rappresentato con 1 o 0. Il primo hextet è AC08. Sappiamo che A equivale a 10 e C a 12. Dobbiamo determinare quali numeri della tabella hextet sommano a 10, 12, 0 e 8. I numeri che sommati danno 10, 12, 0 e 8 sono rispettivamente 8+2, 8+4, 0 e 8. Questi numeri vengono rappresentati con 1, mentre i restanti con 0.

Convertiamo il primo hextet usando l’indirizzo IPv6 sopra riportato.

Hextet
A
C
0
8
Tabella Hextet
8
4
2
1
8
4
2
1
8
4
2
1
8
4
2
1
Conversione binaria
1
0
1
0
1
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0

Quindi, il codice binario di AC08 risulta essere 1010110000001000. Lo stesso processo viene eseguito per tutti gli altri hextet.

Conversione binaria
Tabella Hextet
8
4
2
1
8
4
2
1
8
4
2
1
8
4
2
1
EB00
1
1
1
0
1
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0000
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0AED
0
0
0
0
1
0
1
0
1
1
1
0
1
1
0
1
5261
0
1
0
1
0
1
0
0
0
1
1
0
0
0
0
1
13BC
0
0
0
1
0
0
1
1
1
0
1
1
1
1
0
0
0012
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
0
352D
0
0
1
1
0
1
0
1
0
0
1
0
1
1
0
1

Pertanto, la rappresentazione binaria dell’indirizzo IPv6 AC08:EB00:0000:0AED:5261:13BC:0012:352D è: 1010110000001000:1110101100000000:0000000000000000:0000101011101101:0101001001100001:0001001110111100:0000000000010010:0011010100101101

Tipologie di indirizzi IPv6

Le varie tipologie di indirizzi IPv6 in una rete sono:

  • Indirizzi unicast: Questo tipo di indirizzo identifica in modo univoco un’interfaccia di rete, generalmente riferita a un singolo destinatario o mittente.

  • Indirizzi multicast: Si riferisce a un gruppo di dispositivi IP che sono destinati a ricevere informazioni da uno specifico pacchetto di dati.

  • Indirizzi anycast: Questo tipo di indirizzo è utilizzato per identificare un gruppo di dispositivi, ciascuno appartenente a nodi diversi.

Struttura di un pacchetto IPv6

Un pacchetto IPv6 è composto da tre elementi: un’intestazione, una o più intestazioni di estensione e una PDU (Protocol Data Unit) di livello superiore. La PDU di livello superiore comprende l’intestazione del protocollo di livello superiore e il suo carico utile, che può essere un pacchetto ICMPv6, TCP o UDP.

Un’intestazione IPv6 contiene i seguenti campi:

  • Versione: Campo di 4 bit, con valore fissato a 6, che identifica la versione del pacchetto.

  • Classe di traffico: Campo di 8 bit che gestisce il pacchetto dati attraverso dispositivi intermedi. Si compone di due parti, come in IPv4: i primi 6 bit (DSCP) e gli ultimi 2 bit (ECN).

  • Etichetta di flusso: Campo di 20 bit. Un flusso è una sequenza di pacchetti scambiati tra origine e destinazione, che specifica anche come i router intermedi devono gestire il pacchetto dati.

  • Lunghezza del carico utile: Campo di 16 bit, con capacità fino a 65.535 byte, che indica la lunghezza del carico utile, incluse le intestazioni di estensione.

  • Intestazione successiva: Campo di 8 bit che identifica il tipo di intestazione di estensione che segue l’intestazione IPv6 di base o la PDU di livello superiore del tipo di protocollo.

  • Limite di hop: Campo di 8 bit, che indica il numero di router che il pacchetto dati può attraversare prima di essere eliminato, per evitare cicli infiniti. Ogni router decrementa il valore numerico di 1; quando il valore raggiunge 1, il pacchetto viene scartato.

  • Indirizzo sorgente: Campo di 128 bit che contiene l’indirizzo del mittente del pacchetto.

  • Indirizzo di destinazione: Campo di 128 bit che contiene l’indirizzo del destinatario del pacchetto.

  • Intestazioni di estensione: Opzioni utilizzate raramente, quali l’intestazione delle opzioni hop-by-hop, di routing, frammento, delle opzioni di destinazione, di autenticazione e del payload di sicurezza incapsulante.

Caratteristiche di IPv6

Ora che abbiamo descritto l’aspetto di un indirizzo IPv6, ecco le sue principali caratteristiche:

  • IPv6 offre uno spazio di indirizzamento molto più ampio rispetto a IPv4.
  • Presenta una struttura di intestazione più recente e semplificata.
  • La configurazione automatica consente la comunicazione senza la necessità di un server.
  • È più sicuro di IPv4, grazie all’implementazione di Internet Protocol Security a livello di rete.
  • La sua connettività end-to-end, con ogni dispositivo dotato di un indirizzo univoco, elimina la necessità di traduzione degli indirizzi.
  • L’intestazione semplificata di IPv6 permette decisioni di routing più rapide.
  • La funzione di mobilità assicura la connettività anche con dispositivi mobili.
  • Le intestazioni IPv6 sono estensibili.

Le caratteristiche di IPv6 rappresentano un vantaggio significativo per il futuro. Vediamo ora i pro e i contro di IPv6.

Immagine di Gerd Altmann da Pixabay

Pro e contro di IPv6

Dopo aver analizzato la struttura degli indirizzi IPv6, ecco i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di IPv6.

  • Offre una migliore connettività Internet.
  • È sufficientemente efficiente per trasferire grandi quantità di dati simultaneamente.
  • Include il supporto di sicurezza di Internet Protocol Security.
  • Permette il multi-routing tramite indirizzi multicast e anycast.
  • Supporta la mobilità dei dispositivi.
  • Vanta un’eccellente configurazione di rete.
  • Garantisce un flusso dati efficiente tra piattaforme multimediali.

Gli svantaggi di IPv6 includono:

  • Problematiche di sicurezza legate alla manipolazione dell’intestazione, al doppio stack, al traffico e alla mobilità.

  • La configurazione di un server DNS può risultare complessa.

  • Il passaggio da IPv4 a IPv6 può risultare molto costoso.

  • L’inserimento manuale dell’indirizzo IP lungo è difficoltoso.

Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di IPv6.

Vantaggi di IPv6 rispetto a IPv4

Ora che conosciamo la struttura degli indirizzi IPv6 e i suoi pro e contro, ecco i vantaggi offerti da IPv6 rispetto a IPv4:

  • Fornisce un instradamento Internet efficiente con il supporto degli ISP.
  • Garantisce trasparenza end-to-end, maggiore sicurezza e prestazioni migliori.
  • A differenza di IPv4, dove è necessario un checksum per correggere gli errori, l’intestazione IPv6 collega il pacchetto di dati direttamente al livello di trasporto, che si occupa della verifica degli errori, risparmiando tempo ed elaborando i dati più rapidamente.
  • Sia IPv4 che IPv6 sono supportati da Internet Protocol Security Suite, che garantisce elevata sicurezza ai pacchetti. Tuttavia, IPv6 offre firewall e modalità di autenticazione migliori, come da sito a sito, per una maggiore sicurezza e riservatezza.
  • Il flusso di dati è più rapido in IPv6, grazie all’utilizzo del multicast, mentre IPv4 impiega il broadcast.

IPv4 e IPv6 insieme

Entrambe le versioni IP hanno i loro vantaggi e svantaggi. Ci sono anche benefici derivanti dal loro utilizzo combinato. In questo approccio, sia computer che router supportano entrambi i protocolli. I principali provider di rete adottano questo metodo, chiamato rete Dual stack. Altri approcci, quali tunneling e Network Address Translation, dimostrano l’utilità di utilizzare entrambi gli indirizzi IP.

Chi utilizza IPv6?

Secondo Google, l’implementazione globale di IPv6 è del 34%. Negli Stati Uniti, si attesta al 46%. Tra i primi utilizzatori di IPv6 figurano i fornitori di servizi Internet e le reti degli operatori. Grandi aziende come Google, Yahoo, Amazon, Telcom e Comcast hanno optato per l’implementazione Dual Stack, mentre Microsoft, CERNET e T-Mobile utilizzano IPv6. Prima di migrare, è necessario valutare fattori come budget, complessità e tempo richiesto.

***

Nonostante i vantaggi e gli svantaggi di IPv6, la sua progressiva adozione dimostra la sua superiorità rispetto a IPv4. Ci auguriamo che questo articolo abbia fornito una guida esaustiva alla comprensione di IPv6 nelle reti. Per eventuali domande o suggerimenti, non esitate a utilizzare la sezione commenti qui sotto.