Il marketing dei contenuti rappresenta una strategia chiave per potenziare il coinvolgimento e la conversione degli utenti. Esploriamo le migliori metodologie per la creazione di contenuti dinamici e interattivi.
In un panorama digitale dove ogni elemento compete per l’attenzione, un flusso costante di traffico web è un privilegio.
Tra coloro che beneficiano di un elevato numero di visitatori giornalieri, solo una minoranza concretizza in vendite. Un’esperienza deludente può allontanare un utente per sempre.
Pertanto, il contenuto, essendo spesso il primo punto di contatto, non deve risultare monotono, bensì stimolante e ricco di informazioni.
I contenuti interattivi offrono le informazioni in modo coinvolgente, superando la staticità del testo tradizionale.
Questa tecnica, simile a un’opera d’arte, favorisce una connessione profonda tra il consumatore e l’autore o il brand, aprendo le porte a un legame più solido.
Ciò si ottiene tramite l’impiego di immagini, quiz, calcolatori, infografiche, video, sondaggi e altri strumenti che trasformano un blog da monologo a dialogo.
Prima di proseguire, ecco un video illustrativo:
Cosa si intende per contenuto interattivo e coinvolgente?
Inizio con una domanda: come ti senti?
Avrei potuto semplicemente illustrare l’approccio di Sony nel campo dei contenuti interattivi, ma sarebbe stato sufficiente? La risposta è no.
Pertanto, oltre a offrire un esempio pratico di contenuto interattivo, ho incluso un video per stimolare la tua attenzione e permetterti di proseguire la lettura con rinnovato interesse.
Ecco l’obiettivo principale di ogni contenuto web: il coinvolgimento.
Sony utilizza questi schermi giganti solamente per arricchire il proprio ambiente di lavoro? Assolutamente no. La promozione dei suoi prodotti è sicuramente una priorità.
In sintesi, l’uso di strumenti interattivi è un metodo efficace per coinvolgere il pubblico e incrementare le conversioni.
Ma in cosa si differenzia da un tradizionale post di blog?
Post di blog tradizionali contro interattivi
Un post di blog standard, seppur informativo e ben strutturato, può talvolta risultare simile a uno sfogo personale, spesso sfogliato rapidamente senza essere letto con attenzione.
Questo accade perché spesso manca l’elemento “wow” capace di catturare l’attenzione del lettore fino alla fine.
Assomiglia a una versione digitale di un quotidiano, stancando la vista.
Perciò, per offrire al lettore qualcosa di più del semplice affaticamento visivo, i professionisti del content marketing hanno sviluppato i contenuti interattivi.
I contenuti con elementi interattivi appaiono più vivaci, forniscono maggiori informazioni in meno tempo e offrono una piacevole pausa dalla monotonia del testo.
Permettono di includere il lettore in un’esperienza di comunicazione bidirezionale.
Inoltre, rispondono alle esigenze del momento. I professionisti del settore stanno già adottando questo approccio in modo diffuso.
È fondamentale quindi comprenderne appieno i meccanismi, per non rimanere indietro nella creazione di contenuti che portino reali benefici.
Di seguito, esamineremo alcuni strumenti e risorse che renderanno i tuoi contenuti più attraenti.
Calcolatori
I calcolatori rappresentano un modo efficace per coinvolgere i clienti nel tuo percorso di vendita.
Molte aziende offrono questi strumenti di calcolo interattivi legati ai propri prodotti per convertire potenziali acquirenti.
#1. Digital Ocean
Un esempio è Digital Ocean, che utilizza il proprio calcolatore di servizi cloud per competere con giganti come Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure:
Fonte: https://www.digitalocean.com/pricing/calculator/
In genere, i calcolatori includono un pulsante di call-to-action ben visibile, per massimizzare l’interazione con i potenziali clienti.
#2. Bank of America
Bank of America utilizza questo calcolatore di prestiti auto, che include un invito all’azione, incoraggiando l’utente a richiedere il prestito condividendo immediatamente le proprie informazioni di contatto.
Fonte: https://www.bankofamerica.com/auto-loans/auto-loan-calculator/
Inoltre, questi calcolatori possono essere utilizzati per evidenziare i tuoi servizi rispetto alla concorrenza.
#3. VSP Vision Care
Fonte: https://www.vspdirect.com/product-wizard-no-zip
VSP Vision Care, una compagnia assicurativa multinazionale nel settore della cura della vista, utilizza strumenti interattivi per educare gli utenti sui propri piani assicurativi.
Questo strumento aiuta i clienti a evitare confusione e a scegliere il piano più adatto alle loro esigenze specifiche.
Sondaggi e votazioni
Il feedback è fondamentale. Nessun brand può trascurare le opinioni dei propri clienti.
Sondaggi e votazioni sono strumenti semplici per valutare il parere del pubblico prima o dopo il lancio di un prodotto. I brand li utilizzano anche per raccogliere feedback sui loro servizi.
In passato, i sondaggi si basavano su metodi tradizionali come le interviste telefoniche o i questionari cartacei. Oggi, grazie alla praticità dei sondaggi online, questo è il metodo preferito per raccogliere le opinioni dei consumatori.
Proprio per questo, Mercedes Benz utilizza SmartSurvey per aumentare il tasso di risposta e ottenere risultati più accurati.
In modo simile, possono essere utilizzati per informare il pubblico sul lancio di un nuovo servizio.
Strumenti come Hotjar possono essere impiegati per la creazione di sondaggi.
Quiz
Sai che un semplice quiz ha permesso a Zenni Optical di generare più di 1 milione di dollari di entrate, 29.410 conversioni di lead e un ROI del 9.655% in 6 mesi? Si trattava di un quiz di nove domande creato per aiutare i clienti nella scelta degli occhiali.
In modo simile, Zenni Optical utilizza questo quiz interattivo per ampliare il proprio funnel di vendita:
Per la creazione di quiz efficaci, si possono utilizzare strumenti come Qzzr. Se utilizzi WordPress, Thrive Quiz Builder potrebbe essere un’ottima alternativa.
Ebook interattivi
Un ebook interattivo è un contenuto di lunga durata che include elementi interattivi come audio, video, link e infografiche.
Gli ebook interattivi possono rafforzare le tue campagne di marketing, fornendo informazioni dettagliate su prodotti e servizi.
La creazione di contenuti interattivi è una pratica consolidata nel settore dell’e-learning. Esistono diversi strumenti per la creazione di ebook interattivi, come Teachable e Thinkific, ideali per espandere la propria base di utenti.
Un ottimo esempio di ebook interattivo è disponibile qui.
Video interattivi
I video sono più efficaci rispetto al testo e alle immagini nel catturare l’attenzione.
I video interattivi portano questo concetto a un livello superiore.
Clicca qui per vedere “l’altro lato”. Tieni premuto R o fai clic col tasto sinistro del mouse durante la riproduzione del video per modificare le immagini e l’intera trama.
Sebbene questo sia un esempio introduttivo, i video interattivi possono essere applicati in contesti più seri, oltre alla semplice riproduzione di trame alternative.
Ad esempio, i video interattivi includono parti cliccabili che facilitano il coinvolgimento e la conversione. In questo modo, si riduce la distrazione e si favorisce la visione completa del video.
Un approccio simile, adottato da Wirewax per NBC Universal, collegava i contenuti video direttamente al carrello. Questo ha portato a un tasso di conversione superiore del 30% rispetto alla media del settore.
Un video interattivo a 360 gradi è un ottimo modo per coinvolgere il pubblico, come questo tour virtuale dell’Harvard College:
Fonte: Clicca qui per fare il tour virtuale.
Include commenti per ogni sezione e elementi cliccabili, oltre a un link per la candidatura online, per convertire immediatamente i potenziali clienti.
Infografiche
Un’immagine vale più di mille parole.
Aggiungendo informazioni a un’immagine, si ottiene un’infografica che verrà condivisa molto più del testo tradizionale.
Ad esempio, invece di scrivere alcuni paragrafi su questo sito web, winadmin.it, posso mostrare questa infografica:
Le infografiche sono un modo efficace e originale per creare contenuti coinvolgenti, presentando informazioni importanti in forma visiva.
Alcuni professionisti del content marketing usano le infografiche per presentare informazioni complesse ai propri clienti. Pete Dziedzic, General Counsel e Chief Operating Officer di Life Insurance Strategies Group, ha utilizzato le infografiche per raddoppiare i propri guadagni.
Le infografiche interattive rappresentano un’evoluzione rispetto a quelle tradizionali. Il Chartered Institute of Ergonomics and Human Factors del Regno Unito ha creato un’infografica interattiva su come mantenersi in salute mentre si lavora da casa.
Clicca qui per interagire con l’infografica originale.
Strumenti come Canva o Visme possono aiutarti a creare la tua prima infografica.
Video esplicativi
Questi video, spesso animati con uno stile “lavagna”, offrono spiegazioni in modo dinamico. Ecco un esempio:
L’obiettivo principale di questa strategia è catturare e mantenere l’attenzione dello spettatore per tutta la durata del video.
Questi strumenti possono essere utilizzati anche nel settore dell’e-learning, simulando l’esperienza di una classe fisica.
Servizi come VideoScribe e Animatron possono essere utilizzati per la creazione di video animati con lo stile “lavagna”.
Articoli audio
Una tendenza recente nel content marketing è rappresentata dagli articoli audio.
Questi strumenti trasformano gli articoli in podcast. Il vantaggio dei podcast è che non affaticano la vista e possono essere ascoltati durante attività come guidare o cucinare.
Si tratta di convertitori di testo in voce, con un semplice pulsante PLAY.
Crediti immagine: Livemint
Da testo a video
Questa tecnica rappresenta un’evoluzione degli articoli audio, utilizzando l’intelligenza artificiale per convertire il testo in video.
Questa funzione permette di trasformare un testo in un video, offrendo un approccio innovativo alla creazione di contenuti coinvolgenti.
Ecco un esempio:
Sebbene questa tecnica non possa competere con i video di YouTuber creativi, offre un modo interessante di presentare il testo tradizionale.
Attualmente questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo. Dopo alcuni cicli di perfezionamento, si spera che diventerà uno strumento ancora più efficace.
Puoi usare Synthesia per trasformare il testo in video con l’intelligenza artificiale. È possibile convertire articoli o newsletter in contenuti audiovisivi, integrando questa funzione al testo come se fosse un commento audio.
Oltre alle tecniche sopra menzionate, esistono altri modi per creare contenuti interessanti.
Ad esempio, strumenti di valutazione o diagnostici possono essere utilizzati sotto forma di questionari. Questi strumenti raccolgono informazioni preziose sull’utente e suggeriscono prodotti o servizi in base alle risposte.
In definitiva, qualsiasi strumento che offra idee pronte all’uso e che riesca a coinvolgere meglio l’utente può rivelarsi una tecnica valida.
Conclusione
Il content marketing è una strategia sempreverde per lo sviluppo di un solido funnel di vendita. Grazie all’ingegnosità dei professionisti del marketing, questa strategia diventerà sempre più dominante.
È giunto il momento di migliorare la qualità dei tuoi contenuti, perché devi distinguerti con qualcosa di straordinario.
In conclusione, crea contenuti interattivi e coinvolgenti che facilitino la connessione con l’entità più importante di ogni azienda: il cliente.