7 Cose Che Il Mio PC Windows Può Fare E Che Il Mio Mac Non Poteva

La selezione del sistema operativo appropriato è un passaggio cruciale al momento dell’acquisto di un nuovo computer, poiché influenza in modo significativo le attività che si possono eseguire. Attraverso la mia esperienza con un Mac, ho notato alcune funzionalità che il mio PC Windows offre, ma che il mio Mac non è in grado di replicare, e queste differenze sono notevoli. Il confronto tra i due sistemi evidenzia chiaramente come Windows fornisca maggiori vantaggi agli utenti in diversi settori. Sia che tu sia un appassionato di videogiochi, un professionista o un semplice utente, è fondamentale comprendere i benefici di Windows rispetto a macOS per prendere la decisione più adeguata. Insieme, esaminiamo sette caratteristiche che fanno del PC Windows un’opzione preferibile.

1. Un’esperienza di Gioco Ottimale

Quando si valutano le differenze tra un Mac e un PC Windows, il gaming è senza dubbio uno degli aspetti che attira maggiormente l’attenzione. Windows 11 è il sistema operativo predominante su Steam, e ciò è giustificato da validi motivi.

Non si vuole affermare che i Mac siano inadatti al gioco, ma la vasta quantità di giochi disponibili per Windows elimina qualsiasi preoccupazione relativa alla compatibilità, almeno dal punto di vista del software. Tale vantaggio si estende anche a programmi e strumenti specifici che migliorano l’esperienza di gioco complessiva.

Quasi tutti i giochi non esclusivi per console sono compatibili con Windows. Pertanto, se anche giochi in modo occasionale, Windows dovrebbe essere la tua scelta predefinita, a meno che tu non abbia preferenze molto particolari sui giochi che desideri utilizzare e che siano compatibili con macOS.

Nonostante si possano trovare giochi indie o casual sui Mac, i titoli più impegnativi tendono a prediligere Windows. Che si tratti di FPS, titoli AAA, giochi sportivi, simulatori di corse o esperienze VR, Windows si configura come la soluzione ideale per il gaming.

2. Opzioni di Personalizzazione Decisamente Superiori

Windows offre possibilità di personalizzazione significativamente maggiori rispetto a macOS. Sebbene sia possibile modificare lo sfondo del desktop e la schermata di blocco, Windows consente di personalizzare ogni dettaglio, dal cursore ai suoni emessi dal computer quando si verifica un determinato evento.

Si possono anche impostare colori a scelta e configurare il comportamento della barra delle applicazioni in base alle proprie preferenze. Anche se Windows 11 ha ridotto in parte il controllo rispetto a Windows 10, specialmente per quanto riguarda la barra delle applicazioni, resta notevolmente più avanzato rispetto a macOS se si desidera aggiungere un tocco personale al proprio computer.

Windows supporta inoltre numerosi software di terze parti come Rainmeter e XWidget, nel caso si voglia dare un’impronta unica al proprio desktop. Tali strumenti permettono di aggiungere widget e piccole utility direttamente sul desktop, fornendo maggiore controllo sull’aspetto e sull’interazione con il PC.

3. Migliore Compatibilità con Software di Terze Parti

Parlando di software di terze parti, è quasi certo che si otterrà una migliore compatibilità con Windows. Essendo il sistema operativo più diffuso a livello globale, la maggior parte degli sviluppatori che creano app desktop per PC le distribuisce su Windows.

Pur non significando che macOS non possieda software esclusivi, è molto probabile che Windows offra un’alternativa. Molti produttori importanti distribuiscono versioni del proprio software sia per Windows che per macOS, ma Windows rimane in vantaggio in altre circostanze. Questo comprende strumenti di personalizzazione del desktop come Rainmeter, ma anche software di diagnostica come HWiNFO.

Se si lavora in un ambiente in cui è necessario utilizzare diversi programmi, Windows si presenta come l’opzione ideale. Sebbene sia possibile trovare alternative per macOS, ciò risulta spesso più difficoltoso.

4. Aggiornabilità Hardware

Se si possiede un Mac e si desidera aggiornare la RAM o lo storage, si incontreranno delle limitazioni. I Mac infatti tendono a essere piuttosto restrittivi in termini di aggiornabilità. Con Windows, invece, sia nel caso di desktop che di laptop, la possibilità di eseguire un upgrade spesso si riduce alla semplice sostituzione del componente specifico.

Questa differenza si evidenzia in particolar modo nei laptop. Quando si acquista un MacBook, è necessario configurarlo al momento dell’acquisto con l’hardware desiderato, senza possibilità di modifiche successive. Non sono previste opzioni di upgrade, come la sostituzione di storage, memoria o schede di rete.

Nei laptop Windows, si ha almeno la possibilità di aggiornare lo storage. Anche se i laptop Windows più sottili e leggeri tendono a integrare la RAM sulla scheda madre per un design più compatto, questa limitazione non si estende alla maggior parte degli altri componenti.

5. Gestione dei File Ottimizzata

Finder e Esplora File rappresentano le utility predefinite per la gestione dei file su macOS e Windows, rispettivamente. Nonostante entrambe svolgano correttamente il loro ruolo nel supportare gli utenti nelle operazioni di gestione dei file, ritengo che la soluzione Microsoft sia superiore.

Nonostante Finder offra un design più minimalista rispetto a Esplora File, ciò non si traduce necessariamente in un vantaggio. Esplora File è molto più semplice da utilizzare, i menu contestuali forniscono maggiore controllo, e non è necessario cliccare più volte per verificare lo spazio di archiviazione disponibile sul proprio computer.

Abbiamo precedentemente confrontato Finder ed Esplora File nel caso in cui si desideri approfondire l’argomento. In generale, chi non ha molta dimestichezza con i computer o non ha mai posseduto un Mac, troverà più semplice gestire i propri file con Windows. Se si è un utente esperto e si desidera un maggiore controllo sui file senza ricorrere alla riga di comando, Esplora File risulterà un valido alleato.

Ribadisco che Finder non è un software inadeguato; in realtà, eccelle in alcune funzioni rispetto a Esplora File. Tuttavia, per quanto riguarda le operazioni basilari di gestione dei file, Esplora File si distingue per la sua intuitività.

6. Maggiore Compatibilità con Dispositivi di Memorizzazione Esterna

Nonostante possano esserci delle eccezioni, ho notato che Windows possiede una migliore compatibilità con le periferiche di memorizzazione esterne rispetto a macOS. Quando collego un dispositivo USB esterno, una scheda di memoria o qualsiasi altro supporto di archiviazione, questo viene sempre rilevato, persino in presenza di problemi al dispositivo stesso.

La mia esperienza con macOS è stata diversa, con il sistema operativo piuttosto selettivo nella rilevazione di periferiche. Non si tratta di un problema tale da impedire l’uso di periferiche esterne con un Mac, ma per chi crea spesso unità avviabili usa e getta (e impiega chiavette USB economiche), ho incontrato difficoltà nel farle rilevare o nello scrivervi in modo costante.

Questo è principalmente dovuto al fatto che Windows e macOS adottano file system differenti, e la maggior parte delle periferiche di memorizzazione esterne è progettata per funzionare con i computer Windows fin da subito. Windows utilizza NTFS (New Technology File System), mentre macOS si affida a HFS+ o APFS (Apple File System). Come facilmente intuibile, questi file system non comunicano in modo ottimale tra loro.

Questo non significa che non sia possibile usare periferiche esterne con un Mac, ma richiede un passaggio extra, ovvero la formattazione dell’unità nel file system appropriato.

7. Riparazioni e Manutenzione più Economiche

I PC Windows risultano molto più economici da riparare e mantenere rispetto ai Mac, soprattutto considerando che è possibile assemblare un PC Windows potente per il costo di un kit Mac Pro Wheels.

Generalmente, i PC Windows sono costituiti da una serie di componenti che formano un computer, il che rende più semplice la sostituzione dei componenti quando si guastano o diventano difettosi. È sufficiente assicurarsi che il nuovo componente sia compatibile con la scheda madre, e il gioco è fatto.

I Mac, al contrario, sono caratterizzati da un design molto più integrato, il che significa che in caso di problemi, è probabile che si debba ricorrere ad Apple per la riparazione, con costi elevati. Anche attività di manutenzione di base, come la pulizia delle ventole e delle prese d’aria, possono risultare problematiche.

Entrambi i sistemi, Windows e macOS, presentano vantaggi e svantaggi. A seconda delle proprie esigenze, si potrebbe preferire uno o l’altro. Ciò non implica che un sistema operativo sia inferiore all’altro; sono semplicemente due software molto diversi, che si rivolgono a utenti diversi ed eseguono operazioni che l’altro non può replicare.

Riepilogo: In conclusione, la scelta tra Windows e Mac dipende dalle proprie abitudini e preferenze personali. Windows offre un’esperienza di gioco migliore, maggiori possibilità di personalizzazione, migliore compatibilità con software di terze parti e opzioni di aggiornamento hardware più flessibili. La gestione dei file, la compatibilità con i dispositivi di memorizzazione esterna e i costi di riparazione sono aspetti importanti che rendono Windows una scelta molto valida. Se si desidera un computer versatile e facilmente adattabile, il PC Windows potrebbe essere la scelta ideale.