L’aggiornamento di Windows 10 del maggio 2019 ha introdotto una versione completamente rinnovata della barra di gioco. Questa non è più semplicemente uno strumento per la registrazione di video, ma una vera e propria interfaccia sovrapposta che offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui controlli rapidi per regolare il volume delle singole applicazioni, monitorare l’utilizzo delle risorse del sistema e persino gestire la riproduzione musicale tramite Spotify.
Come accedere alla barra di gioco
Per visualizzare la barra di gioco, è sufficiente premere contemporaneamente i tasti Windows + G. Questa apparirà come un’interfaccia sovrapposta sopra il gioco in esecuzione. È possibile visualizzarla anche sul desktop o su altre applicazioni, ma la sua utilità è particolarmente evidente durante le sessioni di gioco. Per nasconderla, premi nuovamente Windows + G.
Nonostante Microsoft continui a chiamarla “barra di gioco”, questa denominazione risulta ormai obsoleta. L’interfaccia attuale si presenta come una vera e propria sovrapposizione dotata di vari pannelli, e non più come una semplice barra. Se visualizzi una barra più piccola, significa che non hai ancora installato l’aggiornamento di Windows 10 di maggio 2019.
Una volta aperta la barra di gioco, puoi personalizzare quali pannelli visualizzare nell’interfaccia sovrapposta, cliccando sull’icona “Home” (raffigurata come un pulsante menu) situata nel pannello superiore.
Se la combinazione di tasti Windows + G non produce alcun effetto, è necessario verificare che la barra di gioco sia abilitata. Per farlo, vai su Impostazioni > Giochi > Barra di gioco e assicurati che l’opzione “Registra clip di gioco, screenshot e trasmissione utilizzando la barra di gioco” sia attiva. Verifica inoltre di non aver modificato la scorciatoia predefinita (Win + G) con un’altra. Nel caso in cui tu abbia impostato una scorciatoia personalizzata, utilizza quella invece di Win + G.
Regolazione del volume delle applicazioni
Questa funzionalità si rivela utile anche al di fuori del contesto videoludico. Premendo Windows + G in qualsiasi momento, mentre usi Windows (compresi i momenti di gioco), puoi accedere al pannello “Audio” e regolare il volume delle varie applicazioni in esecuzione.
Monitoraggio delle prestazioni del sistema
La barra di gioco integra anche un pannello “Prestazioni”, che fornisce informazioni dettagliate sull’utilizzo di CPU, GPU e RAM. È possibile visualizzare l’utilizzo corrente delle risorse e un grafico relativo agli ultimi 60 secondi. Per visualizzare queste informazioni durante una sessione di gioco, basta premere Windows + G; non è necessario ricorrere a combinazioni di tasti come Alt + Tab.
Anche quando non si sta giocando, la barra di gioco può essere un modo più rapido per monitorare le prestazioni del sistema rispetto all’apertura del Task Manager.
Naturalmente, le stesse informazioni sono ora disponibili anche nel Task Manager di Windows 10, che mostra sia l’utilizzo complessivo della GPU che quello di ogni singolo processo.
Mantenere i pannelli sempre visibili
Cliccando sull’icona “Pin” presente in ciascun pannello (o widget, come li definisce Microsoft), è possibile mantenerlo sempre in primo piano rispetto a qualsiasi altra attività svolta sul sistema. Ad esempio, bloccando il pannello del volume, si avrà un accesso immediato alle impostazioni del volume delle varie applicazioni.
I pannelli o widget possono anche essere spostati sullo schermo trascinandoli dalle loro barre del titolo.
Ascoltare musica da Spotify
La barra di gioco è ora integrata con Spotify. Cliccando sul pulsante del menu e selezionando “Spotify”, si accede all’apposito widget, tramite il quale è possibile accedere al proprio account e gestire la riproduzione musicale. Questa funzionalità risulta più pratica rispetto all’utilizzo di Alt + Tab per passare da un gioco a schermo intero a Spotify.
Ti ricordi quando Gabe Newell annunciò nel 2014 che Steam stava lavorando all’integrazione di Spotify? Nonostante ciò, tale integrazione non è mai stata implementata, ma la barra di gioco offre un’alternativa altrettanto pratica, che funziona anche con i giochi che non supportano l’overlay di Steam.
Registrare video di gioco o di altre applicazioni
Il pannello “Trasmissione e acquisizione” è ancora presente, mantenendo la sua funzione principale: permettere la registrazione del gameplay, l’acquisizione di screenshot e lo streaming tramite il servizio Mixer di Microsoft (precedentemente noto come Beam). È inoltre possibile abilitare la registrazione automatica in background e salvare gli ultimi 30 secondi di gioco, proprio come sulle console Xbox One e PlayStation 4.
Nonostante sia principalmente orientato al gameplay, questo strumento è anche un ottimo registratore dello schermo del desktop. Aprendo la barra di gioco e cliccando sul pulsante di registrazione, è possibile registrare qualsiasi applicazione visualizzata sullo schermo, inclusa la traccia audio del microfono, che può essere attivata o disattivata dal pannello. Una volta terminata la registrazione, è sufficiente cliccare sul pulsante di arresto. Il file video (in formato .mp4) verrà salvato nella cartella C: \Users\NOME UTENTE\Videos\Captures.
La barra di gioco permette anche di visualizzare e gestire tutti gli screenshot e le registrazioni di gioco effettuate. Per accedere a questa sezione, clicca sul link “Mostra tutte le acquisizioni”.
Chattare su Xbox Live
Originariamente concepita come funzionalità “Xbox”, la barra di gioco era inizialmente integrata all’interno dell’app Xbox. Il marchio Xbox continua a caratterizzare questa interfaccia, con l’inclusione del widget “Xbox Social”, tramite il quale è possibile chattare con i propri amici Xbox, proprio come su una console. È inoltre presente un pannello “Cerca gruppo”, che consente di trovare altri giocatori con cui giocare.
Queste funzionalità sono particolarmente utili per gli utenti PC che giocano anche su Xbox One o Xbox 360. Microsoft sta cercando di sviluppare ulteriormente l’ecosistema Xbox attraverso servizi come Xbox Game Pass per PC, che potrebbero rendere queste funzioni ancora più utili in futuro.