La promozione pubblicitaria offre alle imprese la possibilità di connettersi con il loro pubblico di riferimento, incrementando le vendite. Inoltre, essa funge da strumento per persuadere i consumatori ad acquistare ulteriori servizi o prodotti affini.
È importante sottolineare che non tutte le forme di pubblicità sono adatte a ogni tipo di attività, pertanto è fondamentale effettuare scelte oculate.
La pubblicità affonda le sue radici in tempi remoti, con l’obiettivo principale di diffondere messaggi relativi a offerte commerciali o eventi cruciali. Oggi, le aziende dispongono di sistemi di promozione all’avanguardia, come televisione, applicazioni mobili, YouTube, siti web ed email.
Le aziende più avvedute elaborano strategie di comunicazione efficaci, analizzando attentamente il mercato, i consumatori e la concorrenza. La conoscenza delle diverse forme di pubblicità è indispensabile per sviluppare tattiche di successo.
Continua a leggere per scoprire le tipologie di pubblicità più diffuse nel mondo aziendale contemporaneo.
Cos’è la Pubblicità?
La pubblicità rappresenta un importante strumento di marketing, utilizzato dalle imprese per promuovere i loro prodotti o servizi, sia presso i clienti esistenti che quelli nuovi. Si tratta di una forma di comunicazione di marketing che, attraverso messaggi impersonali, mira a raggiungere un vasto pubblico per far conoscere un’idea, un servizio o un prodotto, spesso con il sostegno esplicito dell’organizzazione beneficiaria.
La pubblicità si concentra sull’aumento della notorietà del marchio, sfruttando tattiche persuasive come l’uso di colori, immagini, personaggi famosi, alimenti, illustrazioni e musica per stimolare la mente del consumatore. In questo modo, quando il cliente si recherà in un negozio, sarà più propenso ad acquistare il prodotto che ha visto pubblicizzato in televisione o sentito alla radio.
Differenze tra Pubblicità e Marketing
# 1. La pubblicità è una componente essenziale della strategia di marketing di un’azienda, questa è la principale differenza tra le due pratiche commerciali.
# 2. Il marketing definisce le modalità con cui un’azienda interagisce con i tre principali tipi di canali di comunicazione: i media a pagamento, i media di proprietà e i media guadagnati. La pubblicità, invece, rientra nella categoria dei media a pagamento.
# 3. Una strategia di marketing ben definita è fondamentale per promuovere efficacemente i propri prodotti e servizi al pubblico di riferimento. Le campagne pubblicitarie, seppur importanti, non sono sufficienti per garantire la promozione di un prodotto o servizio.
# 4. Le imprese di solito creano un dipartimento specifico per la gestione delle attività di marketing, mentre la pubblicità può essere gestita dal team di marketing senza necessità di creare una squadra separata.
Differenze tra Pubblicità Tradizionale e Digitale
# 1. I canali pubblicitari tradizionali non si basano su tecnologie avanzate come Internet, smartphone e siti web, pertanto anche in assenza di connessione Internet, è possibile raggiungere i consumatori attraverso i canali televisivi e radiofonici.
# 2. La pubblicità digitale dipende in modo imprescindibile da Internet, di conseguenza una mancanza di connettività potrebbe compromettere la strategia di marketing.
# 3. Le forme di pubblicità tradizionale, come il direct mailing, hanno un tasso di conversione più elevato rispetto alle email di marketing, che spesso finiscono nelle cartelle spam o promozioni della posta elettronica degli utenti. Una cartolina, al contrario, viene recapitata direttamente nella cassetta della posta e, in genere, viene letta con attenzione, poiché i destinatari controllano regolarmente la posta in cerca di bollette.
Tipologie di Pubblicità: Tradizionale
Stampa
La pubblicità stampata comprende brochure e volantini, ma si riferisce soprattutto agli annunci pubblicitari presenti su giornali e riviste. A seconda del pubblico di riferimento, le aziende possono scegliere di pubblicare annunci su testate locali, nazionali o regionali.
La maggior parte dei giornali offre anche una versione online, permettendo alle aziende di raggiungere un pubblico ancora più ampio. Gli annunci sui giornali possono essere inseriti nella sezione riservata oppure in pagine normali, in modo che siano visibili a tutti.
Le riviste sono spesso utilizzate per raggiungere un pubblico più mirato. Un’azienda che vende cosmetici, ad esempio, troverà più efficace pubblicare annunci su riviste dedicate al lifestyle.
Posta
La posta è un’altra forma di pubblicità diretta, utilizzata soprattutto dalle piccole imprese per raggiungere i consumatori. In questo tipo di pubblicità tradizionale, le aziende selezionano un gruppo potenziale di clienti e inviano loro brochure attraenti tramite posta ordinaria.
Per avviare campagne di questo tipo, è necessario identificare il pubblico e inviare volantini contenenti offerte vantaggiose. Le aziende possono anche monitorare le risposte ricevute dal pubblico.
Questa forma di pubblicità è in declino e funziona soprattutto a livello locale. La versione digitalizzata della pubblicità tramite posta è l’email marketing, in cui i potenziali clienti ricevono email con offerte e promozioni.
Televisione
La pubblicità televisiva è una delle forme più tradizionali di pubblicità, ancora molto diffusa. Data la sua ampia portata, la televisione è uno strumento ideale per le aziende che si rivolgono a un mercato vasto o nazionale. Grazie all’uso combinato di immagini, suoni e movimento, gli spot televisivi sono in grado di influenzare il pubblico, spingendolo ad acquistare un prodotto o ad abbonarsi a un servizio.
La produzione di spot televisivi e l’acquisto di spazi pubblicitari hanno un costo elevato. Gli spazi pubblicitari sono venduti a secondi (20, 30, 60) e il prezzo varia in base alla durata, alla frequenza, all’orario della giornata e al programma televisivo.
Radio
La radio è uno dei mezzi pubblicitari più antichi, ancora molto utilizzato per raggiungere specifici gruppi di destinatari. Se il pubblico di riferimento ascolta un particolare programma o stazione radio, la pubblicità costante ha un’alta probabilità di attrarre nuovi consumatori.
Uno svantaggio della pubblicità radiofonica è che raggiunge il pubblico solo tramite il suono. I consumatori potrebbero dimenticare il messaggio dello spot a causa dell’assenza di elementi visivi. Per questo motivo, lo stesso spot viene spesso ripetuto più volte all’interno delle trasmissioni. Senza un budget sufficiente per spot radiofonici frequenti, sarà difficile ottenere i risultati desiderati.
OOH o Esterna
Avrai sicuramente notato cartelloni pubblicitari giganti con messaggi accattivanti lungo le autostrade o affissioni con pubblicità alle fermate degli autobus. Si tratta di pubblicità esterna o OOH (Out-Of-Home), presente anche su autobus, metropolitane, taxi e sale d’attesa aeroportuali.
La pubblicità esterna è diventata sempre più digitale, aumentando il suo impatto. Questi annunci si focalizzano su elementi visivi d’impatto, accompagnati da brevi testi, in modo che il pubblico possa recepire facilmente il messaggio senza dover leggere testi lunghi. Il costo di queste pubblicità può essere elevato, a seconda della posizione e del numero di spettatori.
Inserimento di Prodotto
Il tuo conduttore televisivo preferito beve il caffè da una tazza con il marchio impresso? Questo è un classico esempio di product placement. In questa forma di pubblicità tradizionale, le aziende inseriscono i loro prodotti o marchi all’interno di programmi televisivi, notiziari o film.
A volte, le aziende scelgono di raggiungere il pubblico di riferimento in modo discreto, optando per il product placement, in cui il nome del prodotto non viene menzionato esplicitamente, ma è chiaramente visibile. Ad esempio, in un film i personaggi potrebbero cenare in un ristorante con il nome visibile.
Tipologie di Pubblicità: Digitale
Pubblicità Pay-Per-Click (PPC)
Quando effettui una ricerca utilizzando una parola o una frase specifica su un motore di ricerca, potresti visualizzare degli annunci pubblicitari in cima ai risultati di ricerca organica. Questi annunci sono noti come PPC o ricerca a pagamento. L’inserimento di annunci PPC nella tua strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è utile per integrare gli sforzi per raggiungere il pubblico in modo organico.
Oltre a raggiungere direttamente il pubblico di riferimento, il PPC riduce i costi pubblicitari, poiché le aziende pagano solo quando qualcuno fa clic sull’annuncio. Tuttavia, le aziende devono partecipare a delle aste per ottenere le posizioni degli annunci e scegliere le parole chiave più efficaci.
Con l’ascesa dei social media, gli inserzionisti si sono spostati su queste piattaforme per presentare i propri prodotti e offerte ai consumatori.
Piattaforme come Facebook e Instagram consentono di filtrare il pubblico in base a paese, età e preferenze, evitando di sprecare budget pubblicitario su un vasto pubblico. Sui canali social esistono due tipi di pubblicità: a pagamento e non a pagamento.
# 1. Annunci non a pagamento: si tratta di un modo organico per attirare i clienti, pubblicando prodotti, servizi e offerte tramite gli account ufficiali dell’azienda.
# 2. Annunci a pagamento: si tratta di annunci sponsorizzati che le persone visualizzano nel loro feed durante la navigazione.
Mobile/In-App
La pubblicità mobile è diventata la tipologia più diffusa. Se utilizzi uno smartphone o un tablet con connessione Internet, avrai sicuramente visto questo tipo di annunci. Gli annunci pubblicitari possono apparire mentre usi i social media, visiti un sito web, utilizzi un’app o giochi.
In cambio della visualizzazione di annunci in-app, i clienti ricevono dei premi all’interno di giochi o applicazioni. Il vantaggio di questo tipo di pubblicità è che raggiunge i clienti ovunque si trovino, con la possibilità di mirare il pubblico in base alla posizione geografica e alle caratteristiche demografiche.
Nativo
La pubblicità nativa integra il contenuto dell’annuncio all’interno del sito web o dell’app mobile, offrendo una migliore esperienza utente, poiché gli annunci non interferiscono con il contenuto della piattaforma, permettendo ai lettori di rimanere nel flusso della lettura.
Le aziende si rivolgono principalmente a blog e riviste professionali e tecnologiche per ospitare i loro annunci nativi. Ad esempio, se stai cercando contenuti professionali di contabilità, è probabile che tu ti imbatta in contenuti sponsorizzati da sviluppatori di software contabili. In questo modo, il contenuto pubblicitario non interromperà il flusso della tua ricerca e potresti scoprire soluzioni utili per la tua azienda.
Video
La pubblicità digitale considera gli annunci video come pubblicità di alta qualità, poiché hanno il potenziale per attrarre l’attenzione di un vasto pubblico. Gli annunci video vengono visualizzati su piattaforme come YouTube, Vimeo, Metacafe, Dailymotion, Facebook e Twitter. Alcuni siti web monetizzati possono mostrare annunci video prima, durante o dopo il contenuto principale della pagina.
Gli annunci video hanno subito notevoli progressi e ora sono disponibili formati interattivi. Ciò significa che i consumatori possono interagire con il video e acquistare i prodotti desiderati. Le tecnologie di realtà aumentata e virtuale influenzano anche gli annunci video, con l’obiettivo di guidare il pubblico attraverso il funnel di vendita.
Display
Un annuncio display è un esempio di pubblicità high-tech. In questo caso, le aziende sfruttano ricerche di mercato, retargeting dei consumatori ed elementi visivi per persuadere i clienti ad abbonarsi o ad acquistare servizi o prodotti.
Gli annunci display possono essere visualizzati praticamente ovunque, purché i media utilizzino un sistema di distribuzione di contenuti online compatibile con HTML o altri linguaggi di programmazione. In questo modo, è possibile mostrare lo stesso annuncio allo stesso cliente su diversi siti web, video di YouTube, app mobili, giochi online, ebook e molti altri canali.
Gli annunci display si basano molto sui cookie del sito web. Di conseguenza, se un utente non accetta i cookie di una pagina web, diventa difficile offrirgli l’annuncio display corretto.
Pubblicità nei Podcast
I podcast stanno diventando sempre più popolari tra i diversi gruppi di età e professioni. Inoltre, le migliori app di contenuti musicali, come Spotify e Pandora, offrono sezioni dedicate ai podcast, sia a pagamento che gratuiti. I podcast sono uno strumento potente per la pubblicità digitale, relativamente economico rispetto ad altri mezzi pubblicitari, come la televisione e la radio.
L’host del podcast può leggere il proprio testo oppure l’azienda sponsor può fornire uno script pubblicitario. Il vantaggio principale è che l’host può collegare il prodotto o il servizio pubblicizzato con il contenuto del podcast. In questo modo, i sostenitori, i follower e gli ascoltatori trovano un valido motivo per acquistare o abbonarsi al prodotto o al servizio proposto.
Newsletter
La newsletter funge da email di marketing informativa, con i seguenti scopi:
# 1. Permette ai blogger di interagire con i propri sostenitori e follower attraverso comunicazioni settimanali, bisettimanali o mensili.
# 2. I blogger e le aziende possono personalizzare il contenuto della newsletter in base alle preferenze degli utenti, facendo sentire i clienti importanti e valorizzati.
# 3. Le newsletter accrescono la consapevolezza dei servizi e dei prodotti in vendita, incoraggiando i clienti ad acquistare regolarmente.
# 4. Se i clienti apprezzano una newsletter, potrebbero inoltrarla ai propri contatti, offrendo una promozione gratuita attraverso il passaparola.
Tuttavia, è necessario proporre contenuti di newsletter interessanti e utili per coinvolgere i lettori e i consumatori.
Conclusione
La pubblicità può fare la fortuna o la rovina dei tuoi prodotti o servizi. Può comportare costi elevati e potrebbe non garantire un ritorno sull’investimento (ROI) adeguato. Pertanto, è fondamentale conoscere le principali tipologie di pubblicità.
Approfondisci le tue ricerche e confrontati con il tuo team di marketing per scegliere attentamente i canali e le forme pubblicitarie più appropriate. La tua strategia dovrebbe puntare a massimizzare il ritorno delle campagne pubblicitarie con un investimento minimo.
Ora che conosci i diversi tipi di pubblicità più adatti ai tuoi prodotti, scopri gli strumenti che possono aiutarti a creare video e immagini efficaci.