12 migliori API di verifica e convalida dell’e-mail per il tuo prodotto

L’Importanza della Verifica Email nel Marketing Digitale

L’email marketing si conferma come uno degli strumenti più efficaci per entrare in contatto con il tuo pubblico di riferimento, ovvero quegli utenti che mostrano interesse per i prodotti o servizi che proponi.

Secondo i dati di Statista, nel 2019 si contavano circa 3,9 miliardi di utenti email a livello globale, una cifra che si stima raggiungerà i 4,48 miliardi entro il 2024.

Questo dato rappresenta quasi la metà della popolazione mondiale, un numero davvero impressionante!

Ciò evidenzia come l’email marketing rappresenti un’opportunità imperdibile per qualsiasi attività commerciale. Sfruttando questo canale, puoi raggiungere i tuoi clienti, incrementare il traffico verso il tuo sito, aumentare il coinvolgimento degli utenti e, di conseguenza, migliorare i tuoi ricavi.

Tuttavia, potresti aver notato come talvolta le tue campagne email marketing non portino ai risultati sperati.

Qual è il motivo di ciò?

Le ragioni possono essere molteplici, inclusa la scarsa qualità della lista di indirizzi email. Se questa include indirizzi errati, trappole spam e altre problematiche, la consegna delle tue email viene inevitabilmente compromessa.

Esiste una soluzione?

Certamente. Una delle migliori soluzioni è l’implementazione di un sistema di verifica email.

Cos’è la Verifica Email?

La verifica email è il processo tramite il quale si accerta che un indirizzo email sia accurato, valido e idoneo alla ricezione di messaggi. Uno strumento di verifica email esegue proprio questo, controllando gli indirizzi e-mail tramite diverse tecniche, tra cui il controllo della sintassi, l’individuazione di indirizzi temporanei, la verifica del dominio e altri metodi avanzati.

Perché è Necessaria?

I team di marketing sottolineano l’importanza di costruire la propria lista di email, tuttavia, non tutti gli indirizzi email acquisiti potrebbero essere corretti.

L’invio ripetuto di email a indirizzi inesistenti o non validi comporta un aumento delle percentuali di rimbalzo. Inoltre, i fornitori di servizi internet (ISP) potrebbero iniziare a trattare il tuo indirizzo email come spam, facendo finire le tue comunicazioni direttamente nella cartella spam dei destinatari, rendendole di fatto invisibili.

Ma non preoccuparti, un buon verificatore di email può fare la differenza!

Se stai sviluppando un prodotto o un sito web che ha a che fare con la posta elettronica, l’integrazione di un’API per la verifica email è fondamentale.

Questa integrazione apre le porte a diverse opportunità, tra cui:

Riduzione dei Tassi di Rimbalzo

Gli strumenti di verifica email forniscono risultati dettagliati, individuando indirizzi non recapitabili, errati o legati a ruoli generici (come info@, admin@, ecc.). In questo modo, puoi rimuovere gli indirizzi problematici, riducendo le frequenze di rimbalzo e migliorando l’efficacia delle tue campagne.

Lista Email Pulita

Utilizzando un’API per la verifica, puoi eliminare gli indirizzi non validi e mantenere una lista di contatti pulita e composta solo da utenti con i quali puoi interagire in modo efficace.

Miglioramento della Recapito Email

Conoscendo la validità degli indirizzi email nella tua lista, puoi inviare messaggi solo a destinatari attivi, aumentando la probabilità che le tue email raggiungano la casella di posta principale. Questo ti permetterà di notare un miglioramento nelle statistiche di consegna rispetto alle campagne precedenti.

Risparmio di Costi e Tempo

L’archiviazione e l’invio di email comporta dei costi, sia economici che di tempo. Sappiamo quanto sia difficile creare e mantenere una lista di contatti, inviando poi messaggi personalizzati a ciascun utente.

Filtrando gli indirizzi email non validi o inutili, puoi concentrare i tuoi sforzi solo sui destinatari reali, ottimizzando il tempo e le risorse.

Protezione della Tua Reputazione

Come accennato in precedenza, l’invio costante di email a indirizzi non validi può portare i provider di servizi internet a considerare il tuo account come spam, danneggiando la tua reputazione come mittente e potenzialmente finendo in blacklist.

Grazie ai verificatori di email, puoi evitare questi problemi e continuare ad inviare i tuoi messaggi senza rischiare che i destinatari segnalino le tue email come spam, proteggendo così la tua reputazione come mittente.

Passiamo ora ad analizzare alcune delle migliori API per la verifica email disponibili per i tuoi prodotti.

API Abstract

L’API di verifica email Abstract è una soluzione focalizzata sugli sviluppatori, utilizzata da oltre 100.000 aziende e startup, tra cui Shopify, Stanford e Payoneer.

Questa API controlla la recapito delle email attraverso una serie di verifiche, restituendo i risultati in formato JSON. I controlli includono:

  • Verifica del formato
  • Rilevamento errori di battitura con suggerimenti di correzione automatica
  • Individuazione di provider di posta elettronica gratuiti
  • Identificazione di provider di posta elettronica fasulli
  • Rilevamento di email associate a ruoli (contatto, ciao, team, ecc.)
  • Identificazione di indirizzi email “catch-all”
  • Verifica del controllo MX
  • Verifica della consegna SMTP

Abstract è un’API conforme sia al GDPR che al CCPA, e non memorizza alcun indirizzo email.

Puoi utilizzare l’API Abstract per una vasta gamma di applicazioni, come:

  • Verifica di email in fase di registrazione di nuovi utenti
  • Pulizia di liste email esistenti
  • Validazione di indirizzi email in moduli di contatto

Il piano gratuito offre 500 richieste al mese, mentre i piani a pagamento partono da 9$ al mese.

Hunter

Hunter è un servizio che verifica la validità di un indirizzo email, mostrando il livello di recapito con validazioni dettagliate e un punteggio di affidabilità.

Hunter effettua diversi controlli, inclusi il formato dell’indirizzo, la risposta del server di posta e le informazioni del dominio. In aggiunta, il sistema confronta i risultati con un database di oltre 100 milioni di email professionali. Puoi utilizzare Hunter per controllare indirizzi email in blocco, verificando l’intera tua lista.

Il controllo email si connette direttamente al server SMTP senza inviare email ai destinatari. Hunter esegue diversi tipi di verifiche, tra cui: controllo del formato, indirizzi email illeggibili, indirizzi temporanei e webmail, record MX, verifica di domini “catch-all”, controllo SMTP e altro.

Puoi scegliere il piano gratuito, che offre 50 richieste, o i piani a pagamento a partire da 49$ al mese per 1000 richieste. I piani a pagamento includono risultati completi con esportazioni per la ricerca di domini, diverse connessioni Gmail e supporto prioritario.

Captain Verify

Captain Verify semplifica la verifica della validità delle email, eliminando duplicati, indirizzi di bassa qualità, trappole spam e rimbalzi. La piattaforma ti permette di importare le tue liste email da file CSV criptati, per analizzarle e controllarle in modo efficiente.

Una volta completata la verifica, puoi scaricare facilmente il file. Captain Verify controlla e pulisce le tue mailing list in modo rapido, eliminando email errate, non valide o con errori di ortografia.

Migliora il tuo recapito con Captain Verify, evitando di perdere comunicazioni importanti. Puoi anche segmentare le tue liste, perfezionando i dati per ottenere una maggiore visibilità. Inoltre, la soluzione ti aiuta a migliorare le tue campagne di marketing e aumentare il ROI.

Captain Verify rispetta rigorosamente le normative GDPR e protegge le informazioni della tua azienda e dei tuoi clienti. In più, fornisce un report statistico preciso basato sulla qualità del tuo database.

Puoi controllare 1000 email per 7$ creando il tuo account, e hai la possibilità di controllare un numero maggiore di email tramite un pratico cursore.

Mailboxlayer

Mailboxlayer è un’API JSON per la verifica e la validazione email. Offre strumenti avanzati come il controllo della sintassi, la correzione degli errori di battitura, il filtraggio dei provider email temporanei e gratuiti, la verifica SMTP, controlli di qualità email e punteggi di recapito.

Questo strumento è semplice da utilizzare e la sua struttura URL è facile da integrare. Utilizza il formato JSON, leggero e sicuro grazie alla crittografia HTTPS a 256 bit. Puoi verificare la validità di un indirizzo email non appena questo arriva nei tuoi sistemi.

Mailboxlayer è collegato a diversi database, aggiornati regolarmente, che contengono provider email, separando gli indirizzi temporanei e gratuiti dai domini specifici. L’API controlla la digitazione, visualizza punteggi numerici e fornisce suggerimenti pratici per indicare la qualità di un indirizzo email. In questo modo, puoi filtrare le email autentiche da quelle problematiche.

L’API Mailboxlayer facilita i callback JSONP e offre la formattazione JSON per una maggiore leggibilità. I punteggi di qualità variano da 0 a 1, dove 0 indica una qualità bassa e 1 una qualità alta. Questo riflette la qualità di un indirizzo email e la sua capacità di recapito.

Email Hippo

Con Email Hippo, puoi validare rapidamente gli indirizzi email analizzando 74 punti dati per ognuno. È una scelta ottimale per l’integrazione nei tuoi prodotti relativi alla posta elettronica, fornendo risultati in tempo reale e generando un punteggio di affidabilità unico: l’Email Hippo Trust Score.

Puoi usare Email Hippo per filtrare le registrazioni online, aggiornare i database e ripulire i tuoi sistemi CRM. Otterrai un maggiore controllo sulla tua lista email individuando gli indirizzi “catch-all” con bassi tassi di apertura.

Proteggi la tua reputazione di mittente eliminando gli indirizzi email che sono stati segnalati per spam. Questo strumento può anche identificare i domini che applicano delle commissioni per recapitare le email, aiutandoti a segmentare meglio i tuoi dati e fornendoti informazioni sul sistema di posta in questione, migliorando il recapito e il coinvolgimento.

Email Hippo è in grado di individuare email basate sui ruoli (info@, admin@, ecc.) che di solito hanno bassi tassi di apertura rispetto agli indirizzi personali. Inoltre, controlla i record MX per migliorare il recapito delle email, e rileva le email “greylist” e quelle illeggibili.

Puoi persino individuare i domini collegati al dark web. Individua i server di posta per filtrare i truffatori e controllare i lead di vendita. Ottieni una dashboard completa con strumenti di reportistica, layout personalizzati e riepiloghi di rilevamento che possono essere scaricati.

Email Hippo fornisce risultati da diversi punti dati e ti aiuta a creare flussi di lavoro efficaci. Controlla in tempo reale gli errori di sintassi, aiutandoti a creare e inviare messaggi di avviso. Inoltre, puoi anche identificare se un indirizzo email è privato o aziendale, una informazione utile per le tue attività di marketing.

DeBounce

DeBounce è uno strumento di verifica email di livello aziendale, compatibile con diversi linguaggi di programmazione. Questa soluzione basata su cloud è ideale sia per la verifica di email in blocco che in tempo reale.

DeBounce può soddisfare le tue esigenze di verifica email, sia che tu abbia un’attività con una lista di indirizzi molto grande, sia che tu sia uno sviluppatore singolo che vuole che i nuovi utenti si registrino alla tua applicazione. Il servizio offre soluzioni complete, promuovendo una facile integrazione e scalabilità. Riduci al minimo i rimbalzi e le email non valide tramite il controllo SMTP.

DeBounce è in grado di controllare i domini “catch-all” e le email temporanee. Può eliminare rapidamente le email con sintassi non valida e i duplicati. Inoltre, usa una tecnologia anti-greylisting per ridurre le email sconosciute.

Gli indicatori intelligenti per le trappole spam possono eliminare i record di spam in pochissimo tempo. Puoi aggiungere il tuo team all’account DeBounce per una collaborazione ottimale. Ottieni anche la conferma del dominio per gli indirizzi email, con lo stato dell’indirizzo come parcheggiato, non valido o inattivo: l’API controlla se le email hanno record MX validi o meno.

Goditi potenti integrazioni con diversi ESP, moduli e piattaforme, tra cui Hubspot, Google Sheet, ActiveCampaign, AWeber, Mailchimp, Mailgun, Drip, WordPress, CovertKit, WooCommerce, WP Form, Zapier, Stripe, Ontraport, Shopify e molti altri.

SendGrid

Ottieni migliori tassi di recapito utilizzando l’API in tempo reale di SendGrid per identificare e rimuovere gli indirizzi email non validi. Questo sistema utilizza machine learning e tattiche amichevoli per i provider di caselle di posta, al fine di aumentare il recapito.

SendGrid può identificare email digitate in modo errato, temporanee, inattive, inesistenti o condivise. Collegando l’API ai moduli di acquisizione dei lead, puoi individuare immediatamente gli indirizzi errati. Puoi anche chiedere ai visitatori di inviare nuovamente i moduli in base al suggerimento di correzione, senza bisogno di ulteriori campi di conferma.

SendGrid non utilizza l’handshake SMTP interrotto, una tattica spam utilizzata da molti fornitori per validare gli indirizzi email. SendGrid mantiene la fiducia dei provider di caselle di posta, lavorando solo con mittenti “whitehat”.

Gli algoritmi di machine learning forniscono punteggi di validità degli indirizzi email, consentendoti di individuare quali rientrano nella categoria “email valida”. Il modello ML utilizzato viene istruito con 60 miliardi di dati email al mese, e viene gestito e sviluppato da data scientist. Inoltre, SendGrid protegge i tuoi dati rispettando il GDPR.

SendGrid offre anche modelli email con formattazione condizionale e rendering HTML. Inoltre, fornisce il servizio SMTP e ti consente di testare le prestazioni contro lo spam, il rendering nella posta in arrivo e la validità dei link.

Mailgun

Mailgun esegue controlli di validazione in 3 fasi per gli indirizzi email. Il primo controllo verifica l’email rispetto al provider della casella di posta. Inoltre, Mailgun convalida gli indirizzi email basandosi sulla grammatica personalizzata stabilita dai diversi ESP. Mailgun integra i controlli grammaticali con Gmail, Yahoo, Hotmail, ecc. nel validatore email.

Con Mailgun, ottieni un punteggio mittente più alto e i tuoi nomi di dominio e indirizzi IP avranno una buona reputazione. Inoltre, Mailgun è in grado di rilevare gli errori e identificare gli indirizzi sbagliati, eliminando le possibilità di problemi di recapito. Dopo aver integrato l’API nei moduli di iscrizione, la tua lista email inizierà ad essere ripulita.

Mailgun ti aiuta ad ottenere frequenze di rimbalzo ridotte, poiché il verificatore rimuove gli errori di ortografia, gli indirizzi email temporanei e usa e getta. Mailgun può convalidare più di 200 milioni di indirizzi al mese ed esegue verifiche sulla casella di posta per confermare che questa esista o meno nel dominio di destinazione.

Mailgun offre una dashboard per tenere traccia delle validazioni in base all’ora e al giorno, con dati specifici sugli indirizzi email e i tipi di chiamate API. Puoi abilitare limiti di tariffa per la convalida della chiave API, al fine di prevenire abusi e gestire i costi.

Inoltre, puoi controllare indirizzi basati su ruoli e caselle di posta temporanee. Mailgun conserva i registri fino a 30 giorni, con i dettagli completi sulle email inviate. Ottieni anche analisi avanzate della posta elettronica, per misurare i tuoi risultati di marketing.

API WhoisXML

L’API di WhoisXML API verifica la validità, l’esistenza e la qualità di un indirizzo email. Esegue una validazione dettagliata in tempo reale per le email dei nuovi utenti registrati, riducendo i tassi di rimbalzo e bloccando lo spam.

L’API controlla la sintassi delle email rispetto agli standard IETF, tramite un motore sintattico per la convalida. Inoltre, verifica la presenza di parolacce e errori di battitura e identifica se un indirizzo email è temporaneo o meno, tramite un database di oltre 2000 fornitori di servizi come GuerrillaMail, 10MinutesMail, Mailnator, ecc.

Puoi verificare l’esistenza delle caselle di posta tramite emulatori e controllando i record MX. WhoisXML API verifica se un indirizzo email è in grado di ricevere email da più indirizzi o meno.

ZeroBounce

Ottieni una panoramica completa delle tue email tramite ZeroBounce, che include oltre 30 codici di stato e di stato secondario.

Puoi monitorare lo stato generale di salute della verifica email con una dashboard completa. Questa ti fornisce report giornalieri o mensili, con la possibilità di selezionare l’intervallo di tempo.

La dashboard visualizza quattro diversi tipi di report dettagliati relativi ai singoli codici di stato, inclusi grafici interattivi con punti sui quali puoi passare il mouse per visualizzare le informazioni. Puoi anche cliccare su uno stato secondario mostrato nella legenda per filtrare il grafico e visualizzare i dati desiderati.

L’integrazione dell’API con la tua applicazione o sito web è molto semplice. Richiede solo poche righe di codice, e ti permette di sfruttare questa API molto veloce. Puoi anche usare la sandbox API per testare le implementazioni di codice per la validazione email.

L’API di ZeroBounce è in grado di individuare e rimuovere facilmente trappole spam, indirizzi abusivi e domini con errori di ortografia dalla tua lista email. Quindi, puoi tenere sotto controllo le segnalazioni di spam e proteggere la reputazione IP. ZeroBounce utilizza l’intelligenza artificiale per generare punteggi di qualità degli indirizzi email.

L’API è integrabile con SDK come .NET, Python, PHP, Swift, Java e altri, oltre a diverse piattaforme come Gmail, Drip, GetResponse, Facebook, Excel, Mailchimp, Salesforce, Shopify, Slack, Magento e molte altre.

ZeroBounce utilizza server con ridondanza geografica per garantire la disponibilità. Inoltre, sfrutta una tecnologia anti-greylisting che fornisce risultati accurati. Può identificare anche il sesso di alcuni indirizzi email, analizzando i nomi. Se desideri, puoi anche scaricare i risultati dal sistema.

Trumail

Utilizzare Trumail per la verifica email è molto semplice. Devi solo eseguire una richiesta GET. Al momento, supporta tre formati: JSON, XML e JSONP con un parametro di query di callback.

L’API è scritta in Go ed è stata creata per fornire una soluzione semplice e facile da usare per sviluppatori e aziende. Tutti possono sfruttare l’API di verifica email per filtrare la propria lista e trarne vantaggio.

Prendi decisioni migliori su chi inviare un’email, grazie a risultati accurati e in tempo reale. Per iniziare, inserisci l’indirizzo email che desideri controllare, premi il pulsante e attendi.

Reacher

Reacher è un’API di verifica email open source. È scritta in Rust, un linguaggio molto performante, che la rende veloce: in media, sono necessari 1,9 secondi per effettuare una verifica email in tempo reale.

L’API è dotata di una buona documentazione. Tuttavia, puoi anche provare l’SDK JavaScript di Reacher per la validazione in blocco. Il modello di business di Reacher è basato su un abbonamento SaaS, ma essendo open source, è possibile anche ospitare autonomamente il servizio.

Per uso personale, Reacher offre 50 verifiche email gratuite al mese.

Conclusione

L’email marketing è uno strumento sempre valido. Per continuare a sfruttarlo al meglio, è necessario avere una lista email pulita, con il minor numero possibile di indirizzi email non validi o spam. Utilizza una delle API di verifica sopra menzionate, integrando il servizio nei tuoi prodotti, per ottenere migliori risultati.