10 migliori piattaforme di interviste agli sviluppatori per trovare i migliori talenti remoti [HackerRank Alternatives]

Dopo l’emergenza sanitaria globale, il telelavoro si è affermato come una pratica lavorativa standard. Molti individui hanno riscontrato numerosi vantaggi nel lavoro a distanza, in particolare un miglior equilibrio tra impegni professionali e vita privata.

Numerosi settori, specialmente quello informatico, hanno visto un’impennata nella richiesta di professionisti che lavorano da remoto durante la pandemia. Il lavoro a distanza ha dimostrato di incrementare l’efficienza dei dipendenti, consentendo loro di gestire un volume di lavoro maggiore.

Poiché i lavoratori si trovano ancora ad affrontare le sfide poste dalle nuove ondate pandemiche, molti prediligono posizioni che offrano flessibilità di lavoro a distanza. Inoltre, diverse aziende multinazionali stanno adottando modelli di lavoro ibridi, dando ai dipendenti la possibilità di scegliere tra il lavoro da casa e quello in ufficio in base alle loro preferenze. Di seguito, alcuni dei motivi principali per cui la richiesta di professionisti da remoto è così elevata:

  • I lavoratori che operano da remoto tendono ad essere più produttivi rispetto ai colleghi che lavorano in ufficio, poiché sono soggetti a un minor numero di distrazioni.
  • Il lavoro a distanza permette alle aziende di assumere talenti provenienti da qualsiasi parte del mondo, specialmente nel caso di posizioni con orari di lavoro flessibili.
  • Molte imprese hanno notato che il telelavoro si traduce in un aumento della fidelizzazione dei dipendenti.

La pandemia ha profondamente cambiato le modalità di assunzione, dalla candidatura all’onboarding, passando per il colloquio. È emerso un nuovo approccio al reclutamento, orientato ai processi digitali. Diverse piattaforme social e alternative hanno agevolato il reclutamento a distanza.

I candidati in cerca di lavoro possono caricare i dettagli del loro percorso formativo, il curriculum e le esperienze professionali pregresse su diverse piattaforme per colloqui di lavoro. I selezionatori rispondono ai candidati più idonei per le posizioni aperte.

Questo articolo presenterà alcune delle migliori piattaforme per i colloqui con sviluppatori, utili per individuare e assumere talenti che lavorano da remoto. Prima di esaminare queste piattaforme, analizzeremo le caratteristiche fondamentali di una valida piattaforma per colloqui con sviluppatori e forniremo una breve panoramica su HackerRank.

Caratteristiche essenziali di una piattaforma per colloqui con sviluppatori

Data la vasta scelta di piattaforme per colloqui con sviluppatori disponibili, potrebbe risultare difficile selezionare quella più adatta. Per semplificare la tua scelta, ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare quando valuti una piattaforma per l’assunzione di talenti da remoto.

  • Interfaccia Utente (UI): La piattaforma per colloqui a distanza dovrebbe avere un’interfaccia intuitiva e semplice da utilizzare, per facilitare la navigazione sia ai selezionatori che ai candidati.
  • Usabilità: L’usabilità va valutata dal punto di vista dei candidati; ad esempio, se riescono a scaricare e installare un’applicazione, ad accedervi e a utilizzarla senza difficoltà. La facilità d’uso per i candidati è un fattore determinante.
  • Integrazioni: È importante che la piattaforma scelta si integri con applicazioni di terze parti, come i sistemi di gestione dei candidati, gli strumenti per l’acquisizione dei talenti, le piattaforme di social media, i servizi email o Slack, e altri strumenti utili per l’assunzione di sviluppatori da remoto.
  • Strumenti e Tecniche Avanzati: Una buona piattaforma deve essere dotata di vari strumenti e tecniche, come audio, videochiamate, registrazione dei colloqui in diretta, ecc.

Panoramica su HackerRank

HackerRank è una piattaforma molto diffusa per la valutazione tecnica e i colloqui a distanza, impiegata per l’assunzione di sviluppatori. Propone complesse sfide di programmazione che gli sviluppatori di tutto il mondo cercano di risolvere. HackerRank supporta diversi linguaggi di programmazione, tra cui C++, Python, Java, JavaScript, PHP e SQL.

HackerRank è un’applicazione di livello enterprise che include il servizio HackerRank for Work, il quale supporta le aziende nella selezione e assunzione di sviluppatori o programmatori da ogni parte del globo. La piattaforma offre una serie di sfide di programmazione predefinite, ma le aziende possono anche creare delle sfide personalizzate, basate sulle specifiche posizioni aperte.

I reclutatori possono usare queste sfide di programmazione per valutare l’esperienza dei candidati e assumere sviluppatori da remoto.

Ora analizzeremo alcune alternative a HackerRank, che offrono funzionalità utili per trovare e assumere talenti a distanza.

Codility

Codility è una delle piattaforme più utilizzate per l’assunzione di sviluppatori da remoto. Questa piattaforma propone delle sfide di codifica che i programmatori devono risolvere per dimostrare le proprie capacità e il proprio talento. In base alla correttezza delle soluzioni, i programmatori vengono classificati in una graduatoria dei migliori sviluppatori. I selezionatori possono utilizzare questa piattaforma per valutare le capacità di programmazione dei candidati durante tutto il processo di assunzione.

La piattaforma offre una valutazione imparziale e pertinente grazie a CodeCheck, organizza colloqui tecnici dal vivo e campagne di assunzione virtuali tramite CodeChallenges. Questo processo permette di velocizzare le assunzioni e di risparmiare tempo e risorse nella ricerca di talenti da remoto.

Caratteristiche:

  • Selezione a distanza dei candidati tramite test di codifica online.
  • Organizzazione diretta di colloqui virtuali con i reclutatori.
  • Identificazione rapida dei migliori candidati, con conseguente risparmio di tempo.
  • Riduzione dei pregiudizi e aumento dell’obiettività nella ricerca dei talenti.
  • Accesso diretto, per i responsabili delle assunzioni, alle informazioni sulle capacità dei candidati.
  • Valutazione imparziale.
  • Verifica delle competenze dei candidati prima del colloquio.
  • Lavagna virtuale per i candidati, ideale per la discussione di problemi.
  • Strumento Codility for Employees a disposizione dei responsabili delle assunzioni.

Il motore di valutazione di Codility facilita l’individuazione dei candidati più promettenti. I responsabili delle assunzioni possono condurre sessioni di codifica dal vivo a distanza con i candidati selezionati, sfruttando un sistema di tracciamento dedicato.

CodeSignal

CodeSignal, fondata nel 2015, è una delle piattaforme più avanzate per l’assunzione di sviluppatori tecnici. È particolarmente adatta per aziende di tutte le dimensioni, che possono certificare, testare e valutare diversi candidati per assumere i migliori talenti.

CodeSignal Certify è la prima fase della valutazione tecnica che permette alle aziende di superare la valutazione dei curriculum, concentrandosi sui candidati più qualificati. Offre un ambiente di codifica avanzato che consente ai candidati di mostrare le proprie abilità, il potenziale e le prestazioni.

Caratteristiche:

  • Integrazione con le soluzioni ATS.
  • Interoperabilità garantita, grazie alla connessione con applicazioni esterne che permettono di completare il flusso di lavoro dei team.
  • CodeSignal è sempre disponibile, permettendo ai candidati di completare i test in modo affidabile.
  • Strumenti di analisi che consentono di monitorare le prestazioni dei candidati.
  • Opzioni di condivisione per la comunicazione interna ed esterna (condivisione di codice, file, ecc.).
  • Librerie predefinite per agevolare la codifica.
  • Possibilità di condurre colloqui preregistrati o in diretta.
  • Interfaccia decentralizzata che permette a tutti di connettersi in un unico punto.
  • Accesso alla piattaforma da dispositivi mobili.
  • Sistema di elaborazione dei pagamenti integrato.
  • Funzionalità per la gestione e la priorizzazione delle attività.

CodeSignal supporta oltre 79 linguaggi di programmazione, diversi framework e librerie. Inoltre, si integra con le principali piattaforme ATS per creare un’esperienza ottimale per i clienti.

Coderpad

CoderPad è un ambiente di sviluppo simile a un IDE che permette ai selezionatori di valutare rapidamente i candidati. È una piattaforma per colloqui tecnici in cui i candidati possono dimostrare le loro competenze ai reclutatori. Questa piattaforma semplifica ogni fase del processo di colloquio.

CoderPad assiste i selezionatori nella selezione dei candidati attraverso valutazioni tecniche, nella valutazione attraverso progetti di codifica e nei colloqui in diretta in un ambiente collaborativo.

I selezionatori possono personalizzare la valutazione per adattarla alle esigenze del proprio team e trovare il candidato più adatto, con le giuste capacità di programmazione. I reclutatori possono trovare candidati con diverse specializzazioni e competenze tecniche. Coderpad permette di velocizzare il processo di selezione e di risparmiare tempo.

Caratteristiche:

  • Ambiente live, basato su browser, per scrivere, eseguire e correggere i codici in un unico punto.
  • Modalità disegno per creare forme e visualizzare progetti di sistema.
  • Test online per valutare le competenze di candidati in diversi campi dello sviluppo.
  • Supporto per oltre 30 linguaggi di programmazione.
  • Possibilità di intervistare più candidati senza problemi.
  • Facile integrazione con ATS.
  • Esercizi e domande predefinite per la preparazione dei candidati.
  • Personalizzazione del processo di selezione in base alle esigenze del progetto.
  • Interfaccia semplice e intuitiva, che consente ai reclutatori e ai candidati di risparmiare tempo.

DevSkiller

DevSkiller è un’ottima alternativa a HackerRank, una piattaforma affermata per la valutazione dei talenti in ambito tecnologico. La piattaforma si basa sulla metodologia RealLifeTesting, che permette di accedere alle competenze tecniche con la massima precisione. Presente sul mercato dal 2012, ha supportato oltre 700 clienti in tutto il mondo, in più di 90 paesi.

DevSkiller permette di sfruttare i risultati dei test automatizzati per una selezione più efficace, confrontando le competenze di diversi candidati. Elimina le chiamate di colloquio non necessarie e fa risparmiare tempo.

Caratteristiche:

  • Test predefiniti creati da esperti.
  • Ambiente confortevole in cui i candidati possono scegliere l’IDE preferito.
  • Possibilità di condurre colloqui a distanza, registrarli e valutarli in un secondo momento.
  • Reportistica avanzata che consente ai reclutatori di prendere decisioni rapide ed efficienti durante l’assunzione.
  • Funzione di ricerca per trovare candidati adatti alle posizioni aperte.
  • Personalizzazione dei colloqui, con report avanzati e SLA del 99,95%.
  • Facile integrazione con ATS.
  • Oltre 400 attività di reclutamento e supporto per oltre 200 competenze tecniche.

Questa piattaforma include TalentScore, che consente ai selezionatori di scegliere e intervistare gli sviluppatori senza problemi, valutando e gestendo le competenze tecniche durante tutto il processo di assunzione.

TestGorilla

TestGorilla offre diversi strumenti per selezionare i candidati, con l’obiettivo di rendere più efficaci e rapide le decisioni di assunzione. Conduce più test in un’unica valutazione, fornendo un valore predittivo elevato. TestGorilla include una libreria di test in continua crescita, per valutare le capacità cognitive, la programmazione, la personalità e altro ancora.

Questa piattaforma offre domande multiple per condurre video colloqui unidirezionali, permettendo ai candidati di caricare i loro portfolio.

Caratteristiche:

  • Integrazione perfetta con ATS.
  • Test della personalità per conoscere meglio i candidati.
  • Classificazione dei candidati in base alla loro competenza, senza la necessità di un processo di selezione tradizionale.
  • Test personalizzati per mettere in evidenza le qualità di ogni candidato.
  • Report accurati sui risultati dei test, per decisioni rapide da parte delle risorse umane.

TestGorilla permette di valutare le reali prestazioni lavorative sfruttando più di 100 librerie di test scientificamente validate.

Coderbyte

Coderbyte è una moderna piattaforma di valutazione tecnica, adatta per aziende di tutte le dimensioni. È una delle principali piattaforme per la selezione, i progetti da svolgere a casa e i colloqui in diretta.

Questa piattaforma offre ai reclutatori un’esperienza guidata nella scelta del modello di valutazione, in base al ruolo e al livello di competenza dei candidati. I reclutatori possono personalizzare le sfide, aggiungere domande specifiche e modificare le impostazioni di valutazione in base alle proprie esigenze, e monitorare le prestazioni dei candidati tramite una reportistica avanzata.

Caratteristiche:

  • Valutazioni personalizzabili per competenze diverse, dall’ingegnere full-stack allo sviluppatore specializzato.
  • Coderbyte garantisce l’originalità e l’accuratezza delle valutazioni.
  • Editor di codice con ricerca Google integrata, per offrire un’esperienza di valutazione ottimale.
  • Possibilità di attivare la webcam dei candidati durante la valutazione per registrare il loro lavoro.
  • Soluzione ideale per la migrazione o la creazione di nuovi flussi di lavoro.

Coderbyte offre più di 300 sfide di codifica in oltre dieci lingue diverse, includendo sfide specifiche per tecnologie come React, SQL e Swift.

CodinGame

CodinGame è un’altra valida alternativa a HackerRank, utile per trovare, selezionare e fidelizzare sviluppatori di talento. Questa piattaforma permette di valutare le capacità di codifica tramite test di programmazione che richiedono solo 60 secondi per essere configurati. CodinGame offre un valido strumento per individuare sviluppatori di alto livello.

La piattaforma vanta una vasta community con oltre 2 milioni di sviluppatori, che permette di interagire con programmatori appassionati. È una delle principali piattaforme per i giochi di fuga online dedicati a programmatori e non programmatori.

Caratteristiche:

  • Possibilità di incrementare la diversità del team tecnico e stimolare la creatività.
  • CodinGame Assessment per la selezione e la classificazione dei candidati, con l’obiettivo di scegliere sviluppatori che soddisfano determinati standard.
  • Semplificazione del processo di selezione e riduzione dei tempi di assunzione.
  • Sfide reali che permettono agli sviluppatori di migliorare le proprie capacità di problem solving.

L’intero processo di assunzione non si basa solamente sul giudizio umano. I reclutatori possono ottenere una valutazione accurata delle capacità tecniche dei candidati, indipendentemente da ciò che appare sul curriculum. I report sui risultati dei test facilitano le decisioni di assunzione.

CodeInterview

CodeInterview permette di condurre colloqui tecnici in un ambiente di codifica condiviso in tempo reale. Offre un editor di codice online e un compilatore per risolvere i problemi di codifica in qualsiasi linguaggio di programmazione supportato. L’editor di codice è dotato di funzionalità come il completamento del codice, l’evidenziazione della sintassi e le associazioni dei tasti Vim/Emacs.

Caratteristiche:

  • Supporto per più di 25 linguaggi di programmazione.
  • Editor di codice con evidenziazione della sintassi, completamento automatico e associazioni di tasti Sublime/Vim/Emacs.
  • Possibilità di comunicare con i candidati tramite chiamate audio e video.
  • Opzione di riproduzione per analizzare i colloqui passati.
  • Possibilità di salvare domande frequenti come modelli di codice e caricarli durante il colloquio.
  • Lavagna virtuale per dimostrare problemi e soluzioni.

Questa piattaforma colma il divario tra reclutatore e candidato durante lo svolgimento di impegnativi esercizi di codifica dal vivo, in un ambiente condiviso che favorisce la collaborazione. I reclutatori possono comunicare con i candidati tramite audio o video.

Qualified

Qualified mira a fornire un metodo intuitivo per selezionare e assumere sviluppatori da remoto qualificati. È una delle principali piattaforme per l’assunzione di sviluppatori a livello globale, grazie alla valutazione delle competenze tecniche. Le aziende utilizzano valutazioni del codice e interviste di programmazione per selezionare e assumere sviluppatori tecnici in tempi rapidi.

Caratteristiche:

  • Integrazione con i principali sistemi di tracciamento dei candidati.
  • Processo di reclutamento automatizzato, dalla valutazione del codice, all’analisi del punteggio, alla revisione dei risultati dei candidati.
  • Possibilità di utilizzare l’IDE preferito per dimostrare le proprie capacità tecniche.
  • Unit test per convalidare il codice inviato.
  • Strumento di riproduzione per analizzare le capacità di codifica dei candidati anche dopo la valutazione.
  • Profilo sviluppatore dettagliato, con informazioni su competenze specifiche, trasversali e stile di lavoro.
  • Valutazioni standardizzate per comprendere meglio i punti di forza e di debolezza degli sviluppatori.

A differenza di altre piattaforme, Qualified utilizza unit test e test specifici per ogni linguaggio per analizzare le prestazioni effettive. È possibile convertire qualsiasi valutazione in una sessione di programmazione in coppia e registrarla per ottenere una comprensione più approfondita delle abilità di ciascun candidato.

Hacker Earth

Hacker Earth è un’altra valida alternativa a HackerRank, che aiuta i selezionatori a comprendere le competenze tecniche degli sviluppatori. Consente di creare test e di valutare le capacità dei candidati. In base ai risultati dei test, i selezionatori possono individuare il candidato ideale. Hacker Earth permette di risparmiare tempo, automatizzando il processo di selezione dei curriculum e filtrando rapidamente i candidati.

Caratteristiche:

  • Possibilità di scalare il processo di assunzione in tutto il mondo, coinvolgendo più reclutatori in diverse località e conducendo colloqui simultaneamente.
  • Possibilità di creare test personalizzati in tempi rapidi.
  • Test sui candidati e generazione di report dettagliati.
  • Filtro automatico dei migliori candidati, con classificazione basata sulle prestazioni.

Conclusione

La pandemia ha trasformato completamente il processo di reclutamento, rendendolo più accessibile che mai. I colloqui online hanno eliminato la necessità per i candidati di recarsi in un luogo fisico, in quanto possono partecipare al colloquio da casa. Tuttavia, è fondamentale avere a disposizione una piattaforma adeguata per assumere sviluppatori da remoto.

Questo articolo ha presentato alcune delle migliori piattaforme per colloqui con sviluppatori, insieme alle loro caratteristiche. Se sei alla ricerca di una piattaforma di questo tipo, l’elenco sopra riportato è una guida perfetta per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Se invece stai cercando lavoro, queste sono le piattaforme su cui potresti creare un profilo.

Potresti anche essere interessato a software per il reclutamento, che possono facilitare l’intero processo di assunzione.